italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » Territorio » La Valle

Pochi fiumi e molte le terme per un territorio, legatissimo alle acque. Si può dire che questa è la terra con la più alta concentrazione di località termali.
La stessa Via Francigena, non a caso, snodava il suo percorso andando a sfiorare la fumante vasca di Bagno Vignoni e le "scogliere" di calcare di Bagni San Filippo: località già allora frequentate da illustri personaggi e da una moltitudine infinita di pellegrini.
Ogni comune ha un rapporto diretto con le sorgenti termali: un po' dappertutto sono state rinvenute tracce di antiche terme, come a San Casciano dei Bagni e, naturalmente, a Chianciano, dove il museo archeologico (non a caso intitolato alle "acque") presenta una grande ed importante raccolta di reperti provenienti anche da un edificio termale d'epoca romana e da un tempio etrusco dedicato ad una divinità delle "acque salutari".
Una vocazione rimasta inalterata nel tempo: Chianciano Terme, immortalata da Fellini in Otto e mezzo, ha fatto crescere alberghi, parchi, negozi e luoghi di divertimento intorno alle sue sorgenti dell'Acqua Santa e di Sant'Elena. Più a Nord, le acque sulfuree di Rapolano fondono gli umori delle prospicenti Crete con gli echi della vicina Valdichiana, dove si trova la gigantesca piscina termale di Sarteano. Oasi faunistiche e naturalistiche dove ancora vivono specie rare come la lontra o il tritone, rendono unico il paesaggio alla confluenza del Farma e del Merse.
Verso sud, a dominare il paesaggio con la sua imponenza, il Monte Amiata, è una gigantesca fonte dalla quale sgorgano sorgenti grandi e piccole di acqua purissima, che hanno dissetato per secoli piccoli e grandi cenri, Siena compresa.

TERME DI MONTEPULCIANO
Località S. Albino Via delle Terme, 46
Montepulciano (Siena)
Tel. +39 (0)578 7911
Fax. +39 (0)578 799149
www.termemontepulciano.it

Il trattato "De Thermis" di Andrea Bacci, edito nel 1571, riporta alcuni passi sulle sorgenti sulfuree che sgorgano a S.Albino di Montepulciano. Lo stabilimento delle Terme di Montepulciano nasce nel 1966 con l’obiettivo di utilizzare in modo razionale e scientifico le proprietà terapeutiche di queste acque sulfuree e salsobromoiodiche presenti nel sottosuolo, specializzandosi nella cura di patologie dell'apparato respiratorio, e della pelle. Il centro termale è inoltre attrezzato con docce scozzesi, docce atomizzate, piscina, trattamenti rassodanti, idratanti o defatiganti, idromassaggi, massaggi manuali, linfodrenaggio, maschere di fango, pulizia del viso, massaggi e trattamenti idratanti, rassodanti e purificanti e altro ancora per il benessere e la cura del corpo.


TERME DI CHIANCIANO
Chianciano Terme (Siena)
TEL +39 (0)578 68292/3
FAX +39 (0)578 60622
www.termechianciano.it

Chianciano nota fin dai tempi degli Etruschi per le acque benefiche , è ancora oggi un importantissimo punto di riferimento nel panorama termale italiano. Grazie alle sue sorgenti, Santa, Fucoli e Sillene, il centro è in grado di proporre cure idropiniche che svolgono attività disintossicante, curativa, diuretica. Accanto alle cure tradizionali, le terme di chianciano offrono trattamenti innovativi sia estetici che terapeutici e di rèmise-en-form, avvalendosi di equipes mediche e specialistiche altamente qualificate.


TERME DI BAGNO VIGNONI
Frazione di San Quirico d'Orcia (Siena)
TEL +39 0577 887365


Bagni con acque termominerali ad acqua corrente e fanghi naturali, vaporizzazioni etc..., per le cure di reumatismi, artriti, nevriti, malattie della pelle e dell'apparato respiratorio.
A queste acque ricorsero anche Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico. In antico le vasche per i bagni erano una per gli uomini e una per le donne. Inoltre esisteva una terza dove venivano immersi i cavalli.


CENTRO TERMALE FONTEVERDE
Località Terme, 1 - 53040 San Casciano dei Bagni (Siena)
Tel. +39 0578 58023
Fax +39 (0)578 58013
www.fonteverdeterme.com

La sorgente denominata Ferdinando I dei Medici in onore del fondatore del primo storico stabilimento termale alimenta la piscina del centro in modo perenne con acqua solfata, calcica, magnesiaca, fluorurata, ipertermale a 42°; la vasca è attrezzata con idromassaggio naturale in cascata, percorso idromassaggio in controcorrente, idromassaggi a getto sotto "colli di cigno" e panche sommerse per il massimo comfort . Il centro Fonteverde propone massaggi, trattamenti del corpo, del viso, di medicina estetica, discipline orientali, fitness e molto altro.


TERME SAN FILIPPO
Loc. Bagni S. Filippo
Castiglione d'Orcia (Siena)
Tel +39 0577 872982
Fax +39 0577 872007
www.termesanfilippo.com

Le acque delle Terme San Filippo, solfureo-solfate-bicarbonate ipertermali (52°), con fanghi naturali, sono utilizzate nello stabilimento termale per balneoterapia, inalazioni, aerosol, aerosol ionizzato, aerosol ultrasonico, ma-schere facciali, doccia filiforme, nella cura delle patologie dell'apparato cardio-respiratorio, dermatologiche e altre ancora.Alle Terme San Filippo si possono curare gli inestetismi del corpo e del viso attraverso idromassaggio in vasca multipla, peeling con sedimenti termali, massaggio sotto doccia vichy, fango al corpo riducente o anti-cellulite, maschera al viso con doccia filiforme.


TERME ANTICA QUERCIOLAIA
Via Trieste nr. 22
53040 - Rapolano Terme (SI)
Tel. 0577-724091
Fax. 0577-725470
www.termeaq.it

La conoscenza delle Acque Termali dell’Antica Querciolaia risale al V-VI secolo a.c. come testimoniato da tracce di edifici romani ritrovati nelle vicinanze, dalle citazioni in documenti Senesi del ‘300, ricordate da Ugolino da Montecatini nel 1417, dal Giunti nel 1553, a lungo trattate da Andrea Bacci, per la loro straordinaria efficacia, nel “De Thermis” nel 1571 fino ad assurgere alla dignità di Stabilimento Termale organizzato nella seconda metà dell’800. Le acque delle Terme Antica Querciolaia sono Acque Sulfuree-Bicarbonato-Calciche di trasparenza cristallina e sapore leggermente salmastro. Ricchissime in sali minerali, disciolti dalle rocce nei suoi percorsi profondi.Caratteristica la variabilità delle temperature delle sorgenti termali utilizzabili, dai 25°-26° ai 39°- 40° C. che permettono da sempre l’utilizzo di bagni freddi, temperati e caldi.


TERME DI SAN GIOVANNI
Loc. Terme di S. Giovanni
53040 - Rapolano Terme (SI)
Tel. 0577-724030
Fax. 0577-724053
www.termesangiovanni.it

Le Terme di San Giovanni si trovano a 2 km da Rapolano, nella campagna senese. Il centro, già conosciuto durante a il IV-V sec. a.C., conobbe il suo massimo splendore nel 1800. Oggi, le Terme San Giovanni, rappresentano la meta ideale per chi cerca una vacanza nel pieno relax. All'interno della struttura, i programmi della Beauty Farm garantiscono il massimo del benessere grazie a Trattamenti Estetici e Fitness, Vasculopatie Periferiche, Fangoterapia, Balneoterapia, Massaggi, Terapie, Fisiche di Riabilitazione, Cure Inalatorie, Cure Sordità Rinogena.


 

<< back



Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521