italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » Territorio » Sinalunga

Insediamento di puntone che, con l'arrivo della strada ferrata, si è sviluppato verso il piano, dove è situata una antica pieve (San Pietro ad Mensulas) che è menzionata anche nella Tavola Peutingeriana. Attualmente si presenta come una costruzione romanica a tre navate, al suo interno vi sono conservati due cippi sepolcrali di epoca romana.

Gli edifici religiosi e civili di rilievo, oltre alla pieve citata, sono:

Collegiata di San Martino iniziata nel 1587, sull'area e con i materiali della rocca, su progetto dei perugini Simone e Bernardino Ferri. La scalinata è del 1616 e la cupola del 1753. Al suo interno alcune opere di Girolamo Pacchia (XVI sec.), di Benvenuto di Giovanni (XVI sec.), del Sodoma e della sua scuola (XVI sec.); Santa Maria delle Nevi: iniziata nel 1685 conserva un bassorilievo raffigurante la Madonna con il Bambino ed Angeli (XV sec.) ed una Madonna di Benvenuto di Giovanni (XVI sec.);

S. Croce situata accanto alla distrutta rocca, conserva al suo interno un bellissimo dipinto su tavola della scuola di Luca Signorelli. La sua facciata è della prima metà del XVII sec.;

S. Lucia esistente già nel 1278, è stata ampliata nel 1568 e successivamente sconsacrata è adesso adibita ad Auditorium musicale;

Chiesa del Chiodo costruita nel 1289 era l'antica chiesa annessa al piccolo ospedale a tre letti del XIII sec. , conserva un affresco del 1464 raffigurante un presepe;

Convento di San Bernardino posto sul colle di Poggio Baldino, a circa 500 metri dal paese, è stato costruito nel 1499 e ampiamente restaurato nel `700, conserva un Battesimo di Gesù e l'Incoronazione della Madonna di Guidoccio Cozzarelli ( 1483 ca.) e una Annunciazione di Benvenuto di Giovanni (1470). All'interno del Santuario vi è venerata l'immagine della Madonna del Rifugio, protettrice della Valdichiana.

Gli edifici civili di rilievo sono:

Palazzo Pretorio costruito tra il 1337 e il 1346, restaurato nel XV e XVII sec., era l'antica sede dell'autorità civile, nella muratura sono presenti numerosi stemmi dei Podestà del dominio senese e altri medicei;

Fonte del Castagno costruita nel 1265, era l'unica fonte del paese ed essendo costruita fuori delle mura fu causa della distruzione della rocca di Sinalunga nel 1312;

Teatro Ciro Pinsuti costruito dall'Accademia degli Smantellati nel l797 e successivamente dedicato a Ciro Pinsuti, musicista sinalunghese allievo di Rossini, è oggi in attesa di restauro;

Antiquarium centro di raccolta e di esposizione di reperti dell'antichità conserva, oltre ad un pregevole dipinto di D. Beccafumi, una ricca collezione di Lekytos, Pithos e frammenti di vasi in bucchero del periodo etrusco;

Sferisterio nel l853 a causa di scarsi raccolti, il Comune, per dare lavoro alla popolazione, fece costruire l'attuale Sferisterio Comunale (gioco per il pallone a bracciale). Nel 1986 a causa di un fulmine abbattutosi proprio sul muro, venne restaurato diminuendone l'altezza.

Uscendo dal paese per recarsi verso Bettolle, lungo la superstrada per Siena, si incontra l'agglomerato rurale del Poggiolo, un tempo elemento della cintura difensiva senese contro Arezzo; e successivamente Guazzino: interessante da vedere la Pieve di S. Maria delle Grazie costruita nel XVIII sec. Lungo la strada che porta a Torrita di Siena si incontra l'antico borgo medioevale dell'Amorosa. La villa padronale venne costruita nel 1575 in occasione delle nozze di Niccolò Piccolomini con Ippolita Pannilini ma i Piccolomini risultano essere stati proprietari di questo castello già dal 1350.
Al centro del borgo si trova la Chiesa di S. Maria Assunta.
Proseguendo verso Torrita si giunge alla Fratta luogo di appoggio dei ghibellini durante le fazioni contro i guelfi se ne ha notizia fin dai primi del XIII sec.. Tra i suoi signori più famosi c'è Ghino di Tacco. La villa padronale al centro della tenuta viene ritenuta opera di Baldassarre Peruzzi.

le news
Error selecting data from NEWS table.
link
Comune Sinalunga
eventi
Palio della Rivalsa