|
Il paese, importante stazione termale, è costituito da un agglomerato medievale, circondato a monte da un parco naturale di querce, castagni, pini centenari, dalle strade strette e pittoresche. Il centro storico è caratterizzato dalla presenza della collegiata di S. Casciano che risale all'anno 1000. Il campanile ed il portale sono dell' XI-XII secolo. Al suo interno conserva resti di affreschi primitivi. Poco lontano si può ammirare l'oratorio della Concezione, piccola cappella cinquecentesca con affreschi.
L'edificio più interessante sorge invece presso lo stabilimento termale, detto Bagno del Portico per la presenza di un ampio porticato in travertino che lo precede eretto per volontà del Granduca di Toscana Ferdinando II nel 1607, si tratta della chiesa di S. Maria ad Balnea, con una sola navata e pareti decorate da affreschi di epoche diverse; portale e campanile sono riferibili ai secoli XI e XII.
Le acque termali, utilizzate per la cura delle malattie reumatiche, sgorgano a temperatura da 39 a 43 °C; sono ricche di sostanze solfato-bicarbonato-alcalino-terrose e variamente
radioattive. Da citare, nei dintorni, il piccolo paese di Celle sul Rigo situato sulla strada per Radicofani in una zona particolarmente felice dal punto di vista ambientale ed il caratteristico maniero di Fighine del XI secolo.
|
|
| |
|