italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Eventi » Il nuovo libro di E. Pellucci


Nel prestigioso e raffinato ambiente del Caffè Storico Letterario “Giubbe Rosse” di Firenze è stata presentata la nuova guida “Il Vino Nobile e gli altri vini di Montepulciano” di Emanuele Pellucci, edita dalla Vipsul, che segue il volume già pubblicato nel 1998 sui vini di questa zona. Di formato tascabile, in tre distinte edizioni in italiano, tedesco e inglese, e impreziosita dai disegni a china del pittore fiesolano Pier Luigi Viti, la guida è una pubblicazione semplice ma elegante che accompagna il lettore in un percorso affascinante attraverso la storia, la tradizione vitivinicola e l’economia di Montepulciano, territorio tra i più ricchi di storia, d’arte e di bellezze paesaggistiche del Senese. Cinque itinerari vengono suggeriti per visitare le aziende produttrici, dando inoltre al turista utili informazioni sulla recettività alberghiera e agrituristica nonché sui ristoranti e le enoteche delle diverse zone prese in esame.

Il Vino Nobile di Montepulciano è giustamente considerato uno dei vini storici della vitivinicoltura italiana ed europea, grazie alle sue antiche origini e tradizioni, che già alla fine del XVII secolo furono sanzionate nel “Bacco in Toscana” di Francesco Redi dalla celebre espressione “Montepulciano d’ogni vino è re!”. Un vino carico di storia, il cui nome ricorre spesso nei testi di letteratura e di poesia del passato, ma anche un vino che ha saputo rinnovarsi ad ogni epoca fino ad occupare, ai giorni nostri, un posto di rilievo nel panorama enologico italiano. Il Nobile è stato anche il primo vino italiano ad uscire sul mercato con l’ “imprimatur” della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 1983. Il Nobile non è però il solo “figlio” di questa splendida terra dalle grandi potenzialità vitivinicole: anche altri interessanti vini, sia a Denominazione d’Origine Controllata (DOC) sia Igt (dal Rosso di Montepulciano al Chianti, dall’ottimo vinsanto ai supertuscans), impreziosiscono la fama enoica di Montepulciano, richiamando su queste colline un numero sempre crescente di visitatori. Sono questi ottimi vini i protagonisti dell’ultimo lavoro di Emanuele Pellucci, giornalista e scrittore fiesolano, nel suo “viaggio” tra le bellezze paesaggistiche, i vigneti e le cantine della campagna poliziana. Una guida alla conoscenza del territorio ma anche dei produttori e di tutto quanto ruota intorno al mondo al vino.

La presentazione della guida è stata promossa dal Centro culturale Firenze-Europa “Mario Conti” nell’ambito del progetto “Firenze città di vita”. Di fronte a un folto pubblico si sono succeduti gli interventi di vari relatori. Dopo il saluto del presidente del Centro, Marco Cellai, e l’introduzione di Vittorio Vettori su un tema interessante quale la nobiltà medicea della cultura civica di Montepulciano, da Angelo Poliziano a Elemire Zolla, è toccato al presidente del Consorzio del Vino Nobile, Alamanno Contucci, tracciare un profilo della storia vitivinicola di Montepulciano. Della guida e del suo autore ha parlato Pier Francesco Listri, illustre giornalista e scrittore oltre che amabile conversatore. L’ultimo, breve, intervento è stato di Emanuele Pellucci, che ha ricordato il suo ormai lungo legame con Montepulciano, i suoi vini, i suoi personaggi e la sua “fiorentinità”. Nell’occasione il pittore Pier Luigi Viti ha esposto alcuni disegni originali utilizzati per la guida.

La presentazione si è conclusa con un’apprezzatissima degustazione di Vino Nobile, accompagnata da prodotti di qualità, tipici del territorio.

Il Caffè Storico Letterario “Giubbe Rosse” di Firenze è uno dei locali storici più importanti d’Italia. Per decenni cenacolo artistico-letterario della prima metà del ‘900, ai suoi tavoli s’incontravano personaggi come Marinetti e Papini, Prezzolini e Campana, Gadda e Boccioni, Montale e Quasimodo. Nell’ultimo decennio è tornato ad essere un importante polo della cultura fiorentina grazie alla sensibilità degli attuali proprietari, la famiglia Smalzi. Nel centro di Firenze, in quella Piazza della Repubblica crocevia della vita cittadina e degli incessanti flussi turistici, il caffè storico-letterario Giubbe Rosse ospita varie volte alla settimana interessanti appuntamenti che richiamano l’attenzione del mondo culturale fiorentino.


 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521