È stato approvato dal Consiglio Comunale di Chianciano Terme (seduta del 24 luglio 2006) il Programma di Sviluppo e Valorizzazione Territoriale del Comune di Chianciano Terme redatto dalla società Reag Spa (società di consulenza internazionale specializzata nel real estate, nelle analisi territoriali e nei progetti di trasformazione urbana). Lo studio della Reah, su commissione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha messo in luce come il settore termale, che costituisce la risorsa primaria del territorio chiancianese, dovrà fungere, parallelamente alla rivalutazione del sistema ricettivo, da traino per la rivitalizzazione e valorizzazione della città. Grazie all’analisi commissionata dalla Fondazione Mps, l’Amministrazione comunale ha a disposizione nuovi elementi da prendere in considerazione per il Piano strutturale e per tutti coloro che desiderino operare a Chianciano.
Lo scopo del programma di sviluppo territoriale è quello di elaborare un programma che, puntando sulla valorizzazione delle risorse locali, sia in grado di attivare scenari di crescita sostenibili, in particolare nei settori: termali, ricettivo e congressuale.
Nell’analisi realizzata dalla Reag è stata elaborare una “Business Idea” che punta a valorizzare le risorse locali e allo stesso tempo può contribuire ad attivare scenari di crescita sostenibile nella stazione termale. Dallo studio emerge la necessità che tutti i settori e attività principali presenti sul territorio di Chianciano lavorino in sinergia e al contempo emerge la necessità di individuare nuovi settori e nuove attività, oltre quelle già esistenti, in modo da svincolare il turismo di Chianciano Terme dal fenomeno della stagionalità (solo periodi primaverili/estivi), per rendere il territorio attivo per l’intero anno grazie alle diverse potenzialità quali il benessere, il congressuale, l’enogastronomico, arte e cultura.
L’indagine condotta dalla società di consulenza ha evidenziato la necessità della rivalorizzazione del comparto termale con l’obiettivo di attrarre diverse tipologie di clientela, principalmente attraverso la segmentazione degli stabilimenti termali in base ai servizi offerti e agli standard qualitativi per i diversi segmenti di domanda. Il sistema Chianciano, dovrà, inoltre, evolvere nella direzione del benessere termale ampliando l’offerta di servizi legati al wellness, senza penalizzare il target di clientela attuale. Nell’ottica di un complesso sinergico di azioni ed iniziative che possano trasformare Chianciano in un sistema integrato e dinamico, il settore congressuale può risultare un elemento di supporto al naturale comparto primario, il termale. Parallelamente alla specifica iniziativa del Centro Congressi sarà opportuno attuare un’importante attività di marketing territoriale, al fine di consolidare il progetto di rilancio anche al fine di attrarre risorse finanziarie ed imprenditoriali, migliorare la rete dei collegamenti con il territorio nazionale e attuare una importante attività di marketing territoriale.