La Fanfara dei Carabinieri è nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale.
E la partecipazione del pubblico ai concerti della Banda dell'Arma rimane uno dei tanti aspetti di quella naturale simpatia che spinge il cittadino verso i Carabinieri.
Il concerto di Cortona è previsto per mercoledì 26 luglio alle ore 21,30 in piazza Signorelli.
L’ingresso è libero.
La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri è stata costituita nel 1920, contemporaneamente all'insediamento in Firenze della Scuola di formazione per i Sottufficiali dell'Arma.
Il complesso, allora formato da Allievi Sottufficiali frequentatori in possesso di adeguata cultura musicale, è oggi costituita da carabinieri in gran parte diplomati presso i vari conservatori d'Italia.
Il suo repertorio è assai vario e va dalle marce militari e sinfoniche alle ouverture e fantasie di opere, musica sinfonica e suite moderne, il tutto associato all'impeccabilità dei carabinieri ed alla bellissima Grande Uniforme Speciale che donano alle fanfare dell'Arma un fascino veramente particolare.
Una curiosità:
Il cappellone di quest'uniforme è chiamato "lucerna" ed il piumaggio bianco rosso posto su di esso, contraddistingue i musicisti da tutti gli altri reparti dell'Arma, il cui colore è rosso-blue
Dirige il Maresciallo Capo Ennio ROBBIO.