italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Concerto della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri

La Fanfara dei Carabinieri è nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale.
E la partecipazione del pubblico ai concerti della Banda dell'Arma rimane uno dei tanti aspetti di quella naturale simpatia che spinge il cittadino verso i Carabinieri.
Il concerto di Cortona è previsto per mercoledì 26 luglio alle ore 21,30 in piazza Signorelli.
L’ingresso è libero.
La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri è stata costituita nel 1920, contemporaneamente all'insediamento in Firenze della Scuola di formazione per i Sottufficiali dell'Arma.
Il complesso, allora formato da Allievi Sottufficiali frequentatori in possesso di adeguata cultura musicale, è oggi costituita da carabinieri in gran parte diplomati presso i vari conservatori d'Italia.
Il suo repertorio è assai vario e va dalle marce militari e sinfoniche alle ouverture e fantasie di opere, musica sinfonica e suite moderne, il tutto associato all'impeccabilità dei carabinieri ed alla bellissima Grande Uniforme Speciale che donano alle fanfare dell'Arma un fascino veramente particolare.
Una curiosità:
Il cappellone di quest'uniforme è chiamato "lucerna" ed il piumaggio bianco rosso posto su di esso, contraddistingue i musicisti da tutti gli altri reparti dell'Arma, il cui colore è rosso-blue
Dirige il Maresciallo Capo Ennio ROBBIO.
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521