italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Eugenio Finardi al campo sportivo di Piegaro per il Trasimeno Blues Festival

Ancora grande blues made in Italy. Da New Orleans si torna in Italia con "Anima Blues", il nuovo progetto Blues che Eugenio Finardi ha creato insieme al giovane chitarrista romano Massimo Martellotta e a due vecchie volpi come Pippo Guarnera e Vince Vallicelli. Vuol essere un personalissimo percorso nella storia ma soprattutto nei territori meno esplorati del genere. Originalissimo, curatissimo nelle timbriche calde degli strumenti vintage, “Anima Blues”, pubblicato nel 2005, ha al suo centro la straordinaria voce ma soprattutto l’intensità di sentimento di un Finardi trasfigurato. Eugenio Finardi nasce a Milano nel 1952. Il suo talento per la musica è tanto innato da portarlo ad incidere il suo primo disco a soli nove anni, una canzone per bambini intitolata “Palloncino Rosso Fuoco”. Ma è negli anni sessanta che Eugenio inizia a fare della musica il proprio mestiere con Il Pacco, formazione condivisa insieme ad Alberto Camerini e Walter Calloni. Nel 1972 firma il primo contratto discografico con la Numero Uno di Battisti e Mogol, che porterà ad un 45 giri con due brani in inglese, “Hard Rock Honey” e “Spasey Stacey”, ma il suo primo album arriva con la storica Cramps di Gianni Sassi, dove Demetrio Stratos l'aveva voluto a tutti i costi. E' il 1975 e “Non Gettare Alcun Oggetto dai Finestrini” è il titolo di un debutto che si discosta dalle tendenze progressive che infuriavano all'epoca. Con “Sugo”, uscito nel 1976, Finardi arriva al successo. L'album è una vera dichiarazione d'intenti e vuole porre il Rock combattivo di Eugenio all'interno di una tradizione, quella della canzone d'autore italiana, che col Rock aveva sempre avuto poco a che fare. E' solo l'inizio di una serie di lavori che entusiasmeranno pubblico e critica. Nel '77 è la volta di “Diesel”, uno dei grandi album Rock italiani, poi arrivano “Blitz” nel '78, che contiene la famosissima “Extraterrestre”, e “Roccando Rollando” del '79, due dischi più intimi, scritti forse per contrasto alle forti tensioni sociali dell'epoca. E' una svolta nella vita di Eugenio, che riduce drasticamente l'attività dal vivo. Negli anni '80 e '90 la sua carriera proseguirà all'insegna di un addolcimento che inizia nel 1983 con “Dal Blu”, album realizzato poco dopo essere diventato padre. Forte di una personalità vocale e testuale che lo renderà sempre una piacevole anomalia all'interno del panorama italiano, Finardi attraverserà i vacui anni '80 non senza travaglio, e nell'86 si "rifugia" negli Stati Uniti per sei mesi. Al suo ritorno pubblica “Dolce Italia”, un album ricco di nuove sonorità, che verranno affinate ne “Il Vento di Elora”, del 1989. Altri dischi importanti sono “La Forza dell'Amore” del 1990 e “Accadueò” del 1998, con cui si riavvicina allo stile energetico dei suoi primi lavori. Durante gli anni 2000 Finardi si immergerà in altre musiche, dalla tournée che darà vita all'album “O Fado”, dedicato alla tradizione del fado portoghese, a “Il Silenzio e lo Spirito”, un viaggio attraverso diversi modi di cantare il divino.
A seguire il concerto di mezzanotte presso il Millenovecento Pub (Località Tavernelle) con il "Godfather of Lounge", Sam Paglia: l’esponente di punta della scena exotica italiana, capace di fondere con una giusta dose di ironia Soul, Jazz e Bossa Nova. I suoi lavori sono carichi di atmosfere jazzy, in cui i suoni caratteristici dell'hammond vengono usati come straordinaria macchina di citazioni sonore, sottraendolo alla polverosa patina dei decenni per rigenerarlo come fonte di brividi notturni per le nuove generazioni.
Lunedì 24 luglio il Festival si sposta nella splendida cornice della piazzetta di Paciano con la band dell’organista hammond Michele Papadia, Papa’s Gang feat la versatile vocalist Mia Cooper.


La passione segreta di Finardi per la musica nera afro-americana dura da quarant’anni.
Era il 1965 quando Eugenio Finardi (madre cantante lirica americana e padre tecnico  del suono) trascorre l’estate negli USA dalla nonna americana scoprendo così le sue radici e avvicinandosi al lato nero della musica. Muddy Waters, Robert Johnson, John Lee Hooker lo incantano fin dagli inizi accompagnandolo segretamente durante tutto l’arco della vita. Finalmente il cantautore ha deciso di comprare le chitarre vintage che aveva sempre sognato dall’età di sedici anni riuscendo così ad esprimere tutto il blues che aveva dentro prima di diventare il Finardi che noi conosciamo. Tutto succede per caso, solo per il piacere di suonare con i vecchi compagni di viaggio (Pippo Guarnera e Vince Vallicelli) ai quali si unisce il giovane talentuoso Massimo Martellotta. Improvvisazioni in sintonia con il più puro spirito Blues portano all’inaspettata autoproduzione di Anima Blues, di cui l’artista dice: “ è sì il mio nuovo album ma, per certi versi, anche il più antico perché lo sogno da esattamente 40 anni”.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521