italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Pubblicato il

È stato recentemente presentata la prima edizione del volume dal titolo “Profilo di salute” a cura della Società della salute, la società adottata in via sperimentale dai Comuni della Val di Chiana Senese, compreso quello di Chianciano Terme, e dall’Azienda Sanitaria Senese con l’obiettivo di raggiungere, attraverso l’individuazione di politiche di sostegno, comportamenti e stili di vita in grado di tutelare la salute. La Società della salute è un consorzio pubblico per l’esercizio associato delle funzioni di indirizzo programmazione e governo delle attività socio-assistenziali, socio-sanitarie, sanitarie territoriali e specialistiche di base. Le Società della salute svolgeranno un ruolo di gestore ed erogatore di prestazioni sanitarie territoriali, attività socio-sanitarie e specialistiche di base per la tutela della salute e del benessere sociale.

Il Piano Sanitario Regionale 2005-2007 indica il PIS (Piano Integrato di Saluto) quale strumento di programmazione integrata delle politiche sociali e sanitarie a livello di zona-distretto della USL e della Società della Salute, che si coordina con gli strumenti di programmazione e d’indirizzo locali e con gli strumenti amministrativi di competenza dei comuni nei settori che incidono sulle condizioni di benessere della popolazione. È compito del PIS individuare le azioni, reperire le risorse e fissare gli obiettivi di salute e benessere ed i relativi standard quantitativi e qualitativi, in modo da formulare un Piano per la Salute che parta da una attenta analisi dello stato di salute della popolazione locale. Un primo strumento necessario per procedere alla formulazione del Piano di Saluto, recentemente pubblicato, è l’elaborazione del Profilo di Salute, una pubblicazione che presenta dati, tabelle e statistiche, ovvero diverse informazioni sullo stato di salute della popolazione, strumento base questo per poter procedere all’individuazione delle problematiche di salute prioritarie a livello locale.

«Il quadro si salute che ne deriva – afferma nella prefazione il dottor Franco Ceccrelli, direttore Società della Salute – non pretende certo di riassumere tutti gli aspetti connessi alla salute. Il “Profilo di Salute” è uno strumento di pianificazione costruito anche tenendo conto della definizione di salute fornita dall’O.M.S. Per questo motivo abbiamo valutato con attenzione gli aspetti che riguardano gli stili di vita, le condizioni socio economiche della popolazione e l’ambiente della Valdichiana Senese».

Il lavoro è organizzato in capitoli. Nel primo è stata analizzata la situazione demografica della zona; nel secondo sui fattori socio economici studia le problematiche collegate al mondo del lavoro,alla scolarità, al fenomeno dell’immigrazione, agli infortuni sul lavoro ed alle malattie professionali, agli infortuni domesti e altro. Nel terzo “Gli indicatori di salute” è stata fatta un’analisi accurata delle cause di mortalità e morbilità. Nell’ultima parte è stato costruito il profilo dei servizi sanitari, compresa un’analisi degli indicatori della struttura ospedaliera di riferimento. Da questo studio, che sarà ampiamente dibattuto dalle comunità interessate, rappresenta un valido strumento per predisporre gli obiettivi di salute per i prossimi anni e dei programmi per la loro realizzazione.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521