E’ un calendario ricco di appuntamenti dedicati al teatro, alla musica e alla riscoperta delle tradizioni storiche, artistiche e archeologiche locali quello che sarà presentato questa mattina, giovedì 1 giugno, presso il teatro degli Oscuri di Torrita da Giuliano Censini, assessore alla cultura. Offrire a tutti i cittadini, dai giovanissimi agli anziani, un’offerta culturale variegata e coinvolgente, sembra essere lo spirito con cui l’amministrazione comunale, insieme alle principali associazioni operanti sul territorio, si accinge a promuovere una nutrita serie di eventi per l’estate 2006 ormai alle porte.
Si comincia con i festeggiamenti in occasione del Palio straordinario, che a partire da questa sera, giovedì 1 giugno, apriranno con l’allestimento del mercatino “Artisti nei borghi” per le vie del paese e con le tradizionali cene propiziatorie nelle contrade, per continuare domani, venerdì 2 giugno, con il banchetto medievale in piazza, cui seguirà la gara degli sbandieratori e la relativa premiazione. Sabato, in notturna, sarà la volta della corsa, che andrà a premiare la contrada vincitrice di questo Palio sotto le stelle, dedicato alla celebrazione dei quarant’anni in cui a Torrita si è corso in sella ai somari.
Protagonista indiscussa dell’estate torritese sarà, però, la musica, con una lunga serie di appuntamenti in programma che toccano generi assai diversi, dal canto lirico al blues, passando per la musica d’orchestra. Ad inaugurare il giugno musicale torritese sarà la seconda edizione del Concorso internazionale di canto lirico Giulio Neri – in programma dall’8 all’11 giugno – cui seguirà il Festival Torrita Blues – giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 giugno – e che si concluderà il 28 giugno con il musical “Jesus Christ Superstar”, messo in scena dalla Compagnia teatro Giovani Torrita. Contemporaneamente al Concorso di canto ed al Festival, la biblioteca comunale ospiterà due mostre dedicate sia sull’attività professionale di Giulio Neri, sia di ricostruzione della storia del Festival dedicato al blues.Tanta musica anche per il mese di luglio, con protagonista ancora la piazza: si parte sabato 1 luglio con il concerto della Filarmonica Guido Monaco - La Samba di Torrita, mentre i cinquantacinque elementi della Stamford Young Artists Philarmonic Orchestra, proveniente dagli Stati Uniti, animeranno la notte di mercoledì 5 luglio. Venerdì 7 luglio, infine, sarà la volta della Sinfonica Novomestsk Orchester della Repubblica Ceca, in collaborazione con l’Accademia San Felice.
Luglio sarà anche il mese dell’archeologia, quando dal 1 al 9, presso la biblioteca comunale, sarà allestita una mostra didascalica sulle campagne di scavo effettuate nel territorio di Torrita di Siena, in occasione delle “Notti dell’Archeologia”.
Dal 22 luglio al 20 agosto, il centro storico di Torrita e gli spazi verdi intorno al borgo, ospiteranno una mostra di scultura contemporanea dei docenti ed allievi dell’Accademia delle Belle Arti. Sempre al via il 22 luglio la mostra personale della pittrice romana Carla Conti, che sarà allestita presso il Palazzo Pretorio di Montefollonico. Da settembre a ottobre, infine, presso i locali espositivi della biblioteca comunale, ci sarà l’undicesima Edizione del Premio Nazionale di pittura “Città di Torrita”.