italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Chainciano Terme: Nel 60

In occasione del 60° Anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana la Provincia di Siena organizza una manifestazione dal titolo “Quando le donne divennero protagoniste della storia”. L’appuntamento è fissato per giovedì 1 giugno nel cortile del Palazzo del Governo (piazza Duomo, 9) durante la quale sarà consegnata una medaglia d’oro a tutte le donne residenti nel territorio senese che avevano 21 anni nel 1946 e che, giusto in quell’anno, votarono per la prima volta. Per il comune di Chianciano Terme sarà presente Ione Goracci e Carolina Fierli, che saranno accompagnate dall’arch. Monica Rossi, Consigliera del Comune di Chianciano Terme delegata alle Pari Opportunità. Oltre alle due donne, oggi 81enni che se la sono sentita di affrontare il viaggio a Siena per assistere di persona alla manifestazione, queste sono le donne a cui la Provincia di Siena riserverà la medaglia d’oro: Mirella Batelli, Elba Biancucci, Rachele Caputo, Angelica Carloni, Ines Casagni, Rosa Coppola, Duilia Crociani, Isolina Fratoni, Ivelis Garosi, Elena Gonnelli, Giovina Gorini, Albertina Manganello, Quintilia Mangiavacchi, Bernardina Marabissi, Italia Monaci, Norma Normandi, Annunziata Orlandi, Olga Paoloni, Lina Perugini, Luisa Trabalzini.      

 

Il programma prevede alle 16.30, dopo il saluto delle autorità, i seguenti interventi: Raffaella Niro (docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Macerata e Assistente Corte Costituzionale) e a seguire due testimonianze: Marisa Ombra (staffetta partigiana e dirigente nazionale dell’UDI) e Ilia Coppi (prima donna senese eletta al Parlamento nel 1948). Alle 17.30 il presidente della Provincia di Siena, Fabio Ceccherini, consegnerà una medaglia d’oro ricordo alle donne presenti alla manifestazione che avevano 21 anni il 2 giugno del 1946. 

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521