italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Cortona: parte il monitoraggio dei campi elettromagnetici

Il Dipartimento Provinciale ARPAT di Arezzo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale a hanno predisposto l’avvio della campagna di misurazione del campo elettromagnetico ad alta frequenza 100 KHz-3 GHz, prodotto da stazioni di telefonia mobile e da impianti radiotelevisivi, nell’ambito della rete nazionale di monitoraggio della Fondazione Ugo Bordoni.
Questa Campagna partirà giovedì primo giugno 2006 e, nella prima fase, interesserà, il monitoraggio dei valori emessi dagli impianti di Camucia e Terontola, in particolare quelli collocati nei pressi dei edifici scolastici e abitativi.
Ogni misurazione sarà eseguita da una centralina che, per 15 giorni, sarà posizionata in aree definite e che registrerà con continuità il livello di campo elettromagnetico totale.
Le centraline sono  dotate di uno o più sensori isotropici a banda larga, operanti nell'intervallo di frequenza compreso tra 100 kHz e 3 GHz, che registrano in continuo il valore efficace di campo elettrico, mediato su un intervallo di 6 minuti, secondo i dettami della normativa vigente e li trasmettono, via GSM, ad un centro di controllo periferico.
I risultati delle misurazioni, saranno inviati agli Enti Locali ed alle ASL competenti ma saranno consultabili da tutti sul sito web della Fondazione Ugo Bordoni all’indirizzo http://www.monitoraggio.fub.it nonché sul sito web dell’ARPAT (www.arpat.toscana.it ).
Le misurazioni condotte fino ad ora nel territorio comunale hanno rilevato una situazione di estrema sicurezza, tutti i livelli riscontrati sono risultati inferiori ai limiti previsti dalle normative vigenti.
Ogni cittadino interessato a questa iniziativa può contattare l’Ufficio Ambiente del Comune di Cortona (tel.0575637258, Fax 0575637263 posta elettronica v.lupetti@comune.cortona.ar.it).
Al momento della comunicazione è importante segnalare i seguenti dati: nome e cognome, indirizzo e numero civico, piano abitazione, recapito telefonico, eventuale indirizzo di posta elettronica e l’indicazione, se possibile dell’impianto vicino e della relativa distanza.
Le richieste verranno esaminate in funzione della criticità del sito (legata al posizionamento delle sorgenti e del recettore).


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521