La Valle del Gigante Bianco - Programma della manifestazione
Venerdì 2 Giugno
ore 8.30 Visite guidate su prenotazione agli allevamenti, cantine, frantoi,caseifici, agriturismi della zona da parte di giornalisti della stampa estera.
ore 14.00 Gara attitudinale su quaglia liberata senza sparo a cura di Federcaccia e Arcicaccia - Presso località “La Guardia” - Bettolleore ore 17.00 Inaugurazione della Manifestazione “La Valle del gigante Bianco”
- Corteo in costume nel centro storico con carro trainato da buoi e figuranti delle Cinque Contrade di Bettolle.
- Commemorazione monumento di Ezio Marchi
- Saluti delle Autorità.
Apertura della Mostra Fotografica “La Razza Chianina: alle origini della selezione” a cura di Ass. “Amici della Chianina” di Bettolle.
Apertura della Mostra documentale “L’Archivio Storico del Prof. Ezio Marchi” a cura di Circolo Culturale “Ezio Marchi” di Bettolle.
Apertura della Mostra documentale “La bonifica di Valdichiana” a cura di Circolo Culturale “Gens Valia”di Valiano.
Apertura Mostra di Pittura “LA VALDICHIANA” a cura di Istituto Comprensivo J. Lennon di Sinalunga.
ore 18.00 Presentazione progetto “LEONARDO DA VINCI” promosso dall’Ist. della Comunicazione KATHOLIEKE HOGESCHOOL MECHELEN (K.L.M. Belgio) approvato dalla Comunità Europea al quale hanno aderito: Provincia di Siena, Comune di Sinalunga, Ass. Senese Allevatori, Università Dip. Scienze Zootecniche, Associazione “Amici della Chianina”.
ore 20.00 “CHIANINA IN TAVOLA”
Cena di degustazione di antiche ricette toscane a base di carne di chianina e prodotti della Valdichiana a cura di Accademia Italiana della Cucina, F.I.S.A.R e Ist. Professionale Alberghiero “P. ARTUSI” di Chianciano Terme.
ore 22.00 Spettacolo di cabaret con CRISTIANO MILITELLO.
Sabato 3 Giugno
ore 9.30 Saluto delle autorità ed apertura dei lavori del convegno.
ore 9.45 LA ZOOTECNIA COME VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. Convegno con vari interventi e contributi.
A cura di: Comune di Sinalunga, Provincia di Siena, Ass. Senese Allevatori, Associazione Amici della Chianina
Durante il convegno sarà consegnato il Premio Ezio Marchi.
ore 13.30 Buffet per i partecipanti al Convegno. Incontro conviviale a cura di Accademia Italiana della Cucina, F.I.S.A.R., Ist. Prof.le Alberghiero “P. Artusi” Chianciano Terme
ore 15.30 Il Sentiero della bonifica “Vittorio Fossombroni” Amedeo Bigazzi
ore 16.30 C’era una volta la chianina...
Memorie e ricordi di mezzadri e stallieri delle antiche fattorie della “Valle del Gigante Bianco” a cura di Ass. Amici della Chianina di Bettolle
ore 17.30 La Chianina non è solo bistecca...il quarto anteriore e le frattaglie dimostrazioni per la conoscenza e l’utilizzo dei diversi tagli di carne chianina, a cura di Accademia Italiana della Cucina, Ist. Professionale Alberghiero “P. Artusi” di Chianciano Terme
ore 18.00 Degustazioni guidate di prodotti tipici locali a cura di Amministrazione Provinciale di Siena e F.I.S.A.R.
ore 20.00 “CHIANINA IN TAVOLA” Cena di degustazione di antiche ricette toscane a base di carne di chianina e prodotti della Valdichiana a cura di Accademia Italiana della Cucina, F.I.S.A.R e Ist. Professionale Alberghiero “P. ARTUSI” di Chianciano Terme.
ore 22.30 Degustazioni di sigaro toscano, a cura di Club del Sigaro “Maledetto Toscano”.
Domenica 4 Giugno
ore 8.30 Visite guidate su prenotazione agli allevamenti, cantine, frantoi, caseifici, agriturismi della zona da parte di giornalisti della stampa estera.
ore 9.00 Alla scoperta del Sentiero della bonifica “Vittorio Fossombroni” Pedalata nei territori della Chianina con visita alle opere architettoniche e idrauliche della bonifica di Valdichiana.
ore 10.00 Apertura Stand espositivi di prodotti tipici del territorio della Valle del Gigante Bianco e “Botteghe degli antichi mestieri”.
ore 17.00 “Festa Chianina” ambientata nel centro storico di Bettolle
ore 19.00 Premiazione delle classi dell’Istituto Comprensivo J. Lennon di Sinalunga partecipanti alla Mostra di pittura“LA VALDICHIANA”.
ore 20.00 “CHIANINA IN TAVOLA” Cena di degustazione di antiche ricette toscane a base di carne di chianina e prodotti della Valdichiana a cura di Accademia Italiana della Cucina, F.I.S.A.R e Ist. Professionale Alberghiero “P. ARTUSI” di Chianciano Terme.
ore 22.30 Chiusura della Manifestazione con il saluto e il ringraziamento a tutti i partecipanti e sostenitori
CHIANINA IN TAVOLA I MENU DELLE TRE SERATE:
Menù venerdì 02.06.06
Polpette alla livornese con salsa di pomodoro Garmugia
Pancetta alla carrarina con giardiniera di sottoaceti
Peposo con farro e taccole
Crostata di albicocche
Menù sabato 03.06.06
Grifi
Minestra di riso al lampredotto
Lingua lessa con salsa di dragoncello
Stracotto di spalla con purea di patate
Torta della nonna
Menù domenica 04.06.06
Insalata di trippa
Carcerato alla pistoiese
Valiset Pontremolesi in fricassea
Osso buco alla toscana
Zuppa inglese
I servizi di cucina e sala saranno curati dall’Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Chianciano Terme con la collaborazione della FISAR Valdichiana e l’Associazione Cuochi Terre di Siena
I posti per le cene “CHIANINA IN TAVOLA” sono limitati.
Si accettano prenotazioni entro il 27 Maggio 2006 telefonando al numero 333 3119501 oppure 0577 624403
Sabato 3 giugno 2006 PROGRAMMA
ore 9.15 Accoglienza.
ore 9.30 Apertura Convegno.
Saluto del Sindaco Maurizio Botarelli.
ore 9.45 Inizio lavori - Coordina Roberto Rossi.
RELAZIONI
1. La razza Chianina: storia e tecnica di allevamento nel territorio di origine. Clara Sargentini (Università di Firenze - Dip. di Scienze Zootecniche)
2. La Cinta Senese: storia e tecnica di allevamento. Paolo Montemerani(Associazione Senese Allevatori)
3. Famiglie di mezzadri nella Valdichiana fra Ottocento e Novecento. Simonetta Grilli (Università di Siena - Dip. Filosofia e Scienze sociali)
4. La grande bonifica di Valdichiana. Franco Boschi (Centro Culturale “Gens Valia” - Valiano)
5. La valorizzazione del quarto anteriore: il bovino di razza Chianina nella tipica cucina Toscana Ulisse Vivarelli (Accademia Italiana della Cucina)
6. Chianina Classica - Progetto “Leonardo da Vinci” Promosso da Katholieke Hogeschool Mechelen (K.L.M. Belgio) approvato dalla Comunità Europea, al quale hanno aderito: Provincia di Siena, Comune di Sinalunga, Associazione Senese Allevatori, Università di Firenze Dip. Scienze Zootecniche, Associazione “Amici della Chianina”.
Annet Daems Katholieke Hogeschool Mechelen (K.L.M. Belgio)
ore 11:30 Interventi programmati
Ermete Realacci Presidente onorario Legambiente
Rosy Bindi Parlamentare
Rosanna Pugnalini Consigliere Regionale
Franco Ceccuzzi Parlamentare
Vittorio Galgani Presidente Camera di Commercio
Cristina Rocchi Presidente Consorzio Agrario di Siena
Massimo Romeo Presidente Vino Nobile di Montepulciano
Ettore Falvo Consigliere Consorzio di Tutela Vini DOC Cortona
Amedeo Esposito Presidente Consorzio Tutela Vini Valdichiana
Donatella Vannetti Presidente Consorzio del Vino DOC Orcia
ore 12.30 “La Valle del Gigante Bianco”
Presentazione del CD multimediale dell’Associazione Amici della Chianina - Bettolle
ore 13.00 Conclusioni e consegna del premio ”Ezio Marchi”
Amministrazione Provinciale di Siena
Assessorato Agricoltura
ore 13.30 Buffet con piatti tipici del territorio a cura di Accademia Italiana della Cucina, FISAR e Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme
