Il nuovo servizio ha competenza su tutti i procedimenti relativi ad attività produttive di beni e servizi e relativi ad ogni settore di attività (Agricoltura, commercio, industria, artigianato, servizi).
Tra gli obiettivi principali che si prefigge il SUAP:
- la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative;
- la trasparenza dell’azione amministrativa e la sua apertura alla partecipazione dei cittadini;
- la promozione attiva di un razionale sviluppo economico-locale.
All’impresa viene fornito un unico interlocutore, capace di gestire l’intero procedimento.
L’unicità del procedimento implica che gli atti istruttori da svolgersi presso i vari soggetti della Pubblica Amministrazione assumano la connotazione di endoprocedimenti rispetto al procedimento unico.
Il che vuol dire, da un lato, uffici diversi dello stesso Ente, dall’altro uffici di enti diversi.
La Pubblica Amministrazione, a seguito della domanda dell’impresa, deve esprimersi con un provvedimento amministrativo finale che è ad ogni effetto titolo unico per la realizzazione dell’intervento richiesto.
Individuare un procedimento come di competenza dello Sportello unico significa ritenere applicabile allo stessa la normativa relativa (DPR 447/98 e DPR 440/2000) con tutte le garanzie che essa offre dal punto di vista della semplificazione procedurale come ad esempio la facoltà per l’interessato di convocare la conferenza di servizi non solo in fase istruttoria ma anche laddove l’ente terzo non risponda nei termini o laddove esprima un parere sfavorevole, la facoltà dell’interessato di avvalersi del procedimento mediante autocertificazione (art. 6 DPR 447/98), la facoltà dell’interessato di chiedere un parere preventivo su tutti gli aspetti sostanziale del procedimento.
Il SUAP a Cortona è inserito all’interno dell’Area Urbanistica e Pianificazione Territoriale ed Economica presso gli Uffici di via Nazionale 45. Tel. 0575 6074305 - 60744320