italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Torrita di Siena: Sabato 3 giugno 2006 - Palio straordinario dei Somari

19 marzo 1966: per vincere il neonato Palio dei Somari non basta tagliare il traguardo ma bisogna sfondare un muro di cartapesta. Porta Gavina figura nell’albo d’oro della festa ma, a distanza di 40 anni, un’altra contrada reclama il panno. Un caso complesso che potrebbe essere risolto domenica 28 maggio, al termine di una sorta di “processo in piazza” che sarà l’ultimo atto del fine settimana di vigilia del Palio dei Somari straordinario.
Sabato 3 giugno, in notturna, si disputerà infatti la corsa che celebrerà i 4 decenni di vita della manifestazione ma, come vuole la tradizione, il programma si aprirà una settimana prima.
Così sabato pomeriggio, alle 17.30, nella Piazza del Comune, si svolgerà la cerimonia di estrazione delle contrade: il verdetto dei bussolotti determinerà gli scontri diretti nelle quattro batterie di qualificazione del Palio e, da quel momento, a tenere banco saranno commenti e pronostici.
Esaurita questa fase protocollare, apriranno i battenti le quattro taverne situate nel Centro Storico di Torrita e che vedono le cucine di contrade impegnate nella preparazione di succulenti piatti della tradizione chianina. Alle 21.45 l’attenzione tornerà a concentrarsi sulla centralissima piazza dove si esibiranno i quaranta giovani allievi della scuola di sbandieratori e tamburini.
Anche per questa edizione straordinaria del Palio dei Somari si ripete l’abbinamento con il mercatino “Artisti nei Borghi”, organizzato dall’Assessorato al Commercio, che aprirà sabato mattina e andrà avanti fino a domenica sera.
Intensissimo anche il programma della giornata festiva che segna il ritorno, dopo un turno di pausa, della spettacolare Festa della Bandiera.
Ospiti del Gruppo Sbandieratori e Tamburini del Palio dei Somari (reduce da un’entusiasmante esibizione a Piazza S.Pietro) saranno il Gruppo Sbandieratori e Musici “Gioco della Torre” (Contrada La Lucertola) di Querceta (Lucca) ed il Gruppo Musici e Sbandieratori Contrada Porta Bernarda di Fucecchio (FI).
L’imponente corteo, formato da circa 150 figuranti, si formerà alle 15.30 in Piazza del Comune, percorrerà una parte del corso prima di fare ingresso al Gioco del Pallone. Qui i tre gruppi si esibiranno, mostrando tutto il proprio spettacolare repertorio che si ispira alla tradizione medievale della Toscana.
Alle 19.30 seconda serata di festeggiamenti luculliani nelle taverne e poi spazio, dalle 21.30, ad un’iniziativa inedita, un talk show in piazza con i protagonisti dei primi anni del Palio dei Somari: tra gli ospiti alcuni dei fondatori della festa e i primi fantini.
Come detto, gli organizzatori hanno lasciato trapelare una clamorosa indiscrezione: domenica sera potrebbe essere infatti ri-assegnato il primo Palio, quello del ’66, che in tutti gli Albi d’Oro è abbinato al nome di Porta Gavina e che, invece, secondo attendibili testimonianze, dovrebbe passare ad un’altra contrada di cui, però, al momento non viene svelato il nome. E a raccontare come andarono esattamente le cose saranno i fantini ed i dirigenti di allora. Poi la “corte” emetterà il proprio verdetto riscrivendo una piccola parte della storia di questa divertente festa popolare.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521