italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Svelato, a Chiusi, il significato di una incisione etrusca

La TOMBA ETRUSCA DELL’ISCRIZIONE, situata nella necropoli di Poggio Renzo a Chiusi (Siena), sarà aperta per la prima volta al pubblico sabato 27 e domenica 28 maggio 2006.
La tomba, rinvenuta a metà degli Anni Novanta e restaurata, deve il suo nome e la sua importanza all’iscrizione che è profondamente incisa sulla parete sinistra della camera di fondo (ci sono tre camere, disposte a crociera). La scritta etrusca non ripete le solite formule onomastiche, che individuano nome, cognome e rapporti parentali del defunto, ma invece, tradotta, suona come “Non fare (o: non porre) nulla qui”, espressione di rituali magico religiosi insoliti per il popolo del lucumone Porsenna.
Lo studio dell’iscrizione ha portato un contributo di assoluta novità alla conoscenza della lingua etrusca, dove chiarire il significato di singole parole o acquisirne delle nuove ha sempre un peso rilevante.
“Ein thui ara enan”, spiega l’archeologo Roberto Sanchini – uno degli studiosi che ha interpretato l’epigrafe come “Non fare (o: non porre) nulla qui” - proprio per la sua semplicità è infatti frase di fondamentale importanza per comprendere il vero significato delle parole “ara enan”. La prima è un verbo che esprime un’azione nel campo del “fare” o, più specificamente, del “porre”; e la seconda un pronome indefinito. Questa interpretazione getta una nuova luce sulla traduzione di passi maggiormente complessi del testo più esteso sinora conosciuto scritto in etrusco: il libro rituale meglio noto come Liber linteus di Zagabria, dalla città nel cui museo si conserva.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521