Dopo i grandi successi degli scorsi anni, torna anche nel 2006 la Festa Medievale Biancazzurra, un appuntamento ormai fisso e impedibile del Maggio Castiglionese, promossa ed organizzata dal Rione di Porta Cassero, giunta già alla V edizione. Lo scenario sarà naturalmente lo splendido piazzale del Cassero, ricco di suggestioni e atmosfere tipicamente medievali, dove svetta il simbolo del rione, la Torre del Cassero.
La prima edizione fu quella del 2002, anno in cui il Gruppo festeggiò i suoi vent'anni di attività. E da allora, visto il successo riscontrato, la manifestazione è divenuta un appuntamento tradizionale.
E come da copione, ben due saranno i fine settimana in cui si svolgerà: l’ultimo di maggio (venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 maggio) e il primo di giugno (giovedì 1°, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno).
Vario ed interessante il programma 2006, che prevede ogni sera le taverne medievali (dalle 19, la domenica dalle 16) e la grande novità di quest’anno: “Tra i rintocchi di Calfurnia”. Si tratta di una tipica serata medievale – su prenotazione – che verrà proposta giovedì 1° giugno: in apertura avrà luogo il concerto “D’un bel mattin d’amore” nella Pieve di S. Angelo al Cassero alle 19.00, a cura del gruppo “Symphonia Medievale” di Roma con musiche, canti e brani della tradizione medievale. A seguire, sarà possibile visitare la Pinacoteca Comunale e salire sulla Torre del Cassero. E a partire dalle 21.00, nel Piazzale del Casseretto, verrà allestita una rivisitazione di sapori e suoni medievali con un ricco menù studiato ad hoc per rivivere i più succulenti dei piatti tipici del passato. Per informazioni e prenotazioni entro il 28 maggio: 339-6891931 e 339-3624169.
Ma anche nelle altre sere, non mancherà l’intrattenimento con il Gruppo Storico Sbandieratori Il Cassero che darà il benvenuto la prima sera, i Falconieri del Re da Monteriggioni e gli sbandieratori e musici del Quartiere Canneti di S. Quirico d’Orcia sabato 27 e la compagnia teatrale I Benandanti da Macerata insieme ai Falconieri del Re per domenica 28 maggio, a partire dal pomeriggio (16.00 circa). In queste tre sere, ospiti fissi saranno anche l’affezionato “Nespolo lo giullare e Jugolo il suo compare”, sempre graditi alla Festa Biancazzurra, l’ensemble musicale “Clamor et Gaudium”, i Cacciatori di S Angelo di Castiglion Fiorentino, alcuni chiromanti e il mercato medievale.
Il programma della settimana successiva prevede ancora musica, giullari per grandi e bambini e artisti che si esibiranno in duelli con spade e tiro con l’arco. E la domenica, avrà luogo il gran finale con lo spettacolo pirotecnico, organizzato dal Ristorante da Muzzicone.
Per visionare il programma completo della manifestazione: www.gruppocasssero.it.