Ma le donne sono davvero Dee? La riflessione emerge spontanea entrando in questi giorni al Salone Nervi delle Terme di Chianciano dove è stata allestita una mostra d’arte contemporanea dal titolo “Idee di Dee”, un percorso che evidenzia il fascino del mito Donna suggerito dalle Dee di due artisti contemporanei, Fausta Ottolini e Tazio Angelini. L’idea è nata all’Associazione Iosempredonna, che ha organizzato un corso di formazione dal titolo “Le Dee nella donna”, curato dalla psicologa Sara Cattò. L’iniziativa di Isempredonna di coniugare l’arte, la musica e un ciclo formativo rivolto alle donne è partito all’inizio di maggio a Cetona e si chiuderà a fine mese a Chianciano Terme. Tra i prossimi appuntamenti mercoledì 24 maggio 2006 alle ore 17 nella Sala Ottagonale delle Terme di Chianciano, che ha patrocinato l’evento, si terrà il recital “La donna nella poesia”, un momento di riflessione poetica con “Tè con le Dee”. La mostra d’arte contemporanea, che sarà poi riproposta all’interno della Galleria d’arte Archidoro di Cetona, si chiuderà sabato 27 maggio 2006, con la sintesi del corso promosso da Iosempredonna a cura di Sara Cattò (ore 17) per proseguire con un Concerto di musica lirica con il trio Paola Conca (soprano) Stefano Giannotti (baritono) e Luisa Berti (pianoforte) che eseguiranno “Il canto delle donne”, una selezione di atmosfere dedicate alle donne d’ogni tempo. In occasione della chiusura dell’iniziativa verranno messe in vendita, al prezzo di 250 euro (le opere sono quotate molto di più) ben 20 opere “Idee di Dee”, realizzate da Fausta Ottolini e Tazio Angelini e parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Isempredonna per promuoverne i progetti.
L’iniziativa rientra nei progetti formativi di Iosempredonna, che da anni si pone da tramite tra le donne e le strutture sanitarie per sensibilizzare anche l’opinione pubblica sui problemi legati al Ts, ovvero al tumore al seno. Attività riabilitativa, contributi, laboratorio artigianale ed acquisto di un apparecchio per presso terapia per il trattamento del linfedema al braccio: sono solo alcuni degli importanti progetti realizzati da Iosempredonna, l’Associazione presieduta da Pinuccia Musumeci che, insieme al gruppo di socie sempre più numeroso nella Valdichiana, punta sulla formazione delle donne per individuare corretti percorsi, sia per le donne operate di tumore al seno ma anche per tutte coloro che si vogliono rendere attive in questi progetti. Per informazioni Associazione Iosempredonna (sede Palazzo de Vegni, via Solferino 54 Chianciano Terme, tel. 0578.30114, e-mail: iosempredonna@libero.it) oppure Galleria Archidoro (sede via Sobborgo 5 Cetona, tel. 0578.239123).