Da molti anni gli sbandieratori ed i tamburini del Palio dei Somari di Torrita di Siena si esibiscono con successo in tutta Europa in occasione di feste popolari, manifestazioni sportive o anche grandi eventi internazionali.
Ma l’appuntamento che li attende sabato 13 maggio sicuramente supera per importanza e prestigio tutti quelli precedenti: il gruppo torritese è stato infatti scelto per scortare la statua della Madonna di Fatima che torna ufficialmente in Italia per la terza volta e che giungerà a Roma in elicottero alle 14.30; dopo aver percorso tutta Via della Conciliazione, la statua farà il suo ingresso nella Basilica di S.Pietro.
L’evento rappresenta il clou della 2.a Giornata Mondiale del Pellegrino che si celebra in coincidenza con il 25° anniversario dell’attentato al Papa Giovanni Paolo II: la delegazione torritese è formata da ben 45 figuranti, tra sbandieratori, tamburini, suonatori di chiarine, armati e portainsegne. Ma dalla cittadella medievale della Val di Chiana sabato mattina all’alba partirà anche una delegazione composta da un centinaio di parrocchiani che parteciperanno all’intera celebrazione.
Il Gruppo Sbandieratori e Tamburini, presieduto da Stefano Peruzzi, ha preparato la trasferta con grande scrupolo ed un pizzico di comprensibile ansia: gli alfieri scorteranno la statua da Castel S.Angelo alla Città del Vaticano sventolando le bandiere delle otto contrade torritesi mentre i tamburini cadenzeranno il passo della solenne processione. Tutti i figuranti prenderanno poi posto intorno all’altare dal quale il Cardinale Ivan Dias, Arcivescovo di Bombay, alle 14.30, presiederà la celebrazione. Alle 17.00 il Cardinale Camillo Ruini celebrerà la Messa nella basilica al termine della quale sbandieratori e tamburini avranno a disposizione circa 20’ per esibirsi in Piazza S. Pietro davanti ai circa 20.000 pellegrini attesi per l’evento. Dunque occhi (e telecamere) puntati da tutto il mondo sugli sbandieratori e tamburini di Torrita di Siena, una comunità che, grazie al Palio dei Somari, sta conoscendo un notevolissimo incremento di notorietà. Della delegazione farà parte anche Avisiano Pellegrini, Presidente dell’Associazione Sagra di S.Giuseppe.
Non è formalizzata nel programma ufficiale la presenza del Papa Benedetto XVI ma non è escluso che il Santo Padre possa rivolgere un suo saluto alle delegazioni provenienti da tutto il mondo durante la festa che concluderà la giornata.