Ancora un progetto originale ed importante per il potenziamento dei servizi sociali del Comune di Cortona.
L’Amministrazione Comunale ha accolto con entusiasmo la proposta avanzata dalla società MGG Italia per l’attivazione anche a Cortona di un servizio di pubblica utilità rivolto alle persone svantaggiate attraverso servizi di trasporto macchina.
La società M.G.G. (Mobilità Garantita Gratuitamente) Italia è da anni operante nel sociale, offrendo agli Enti Pubblici e alle Associazioni, in comodato gratuito, automezzi nuovi opportunamente modificati ed attrezzati per il trasporto di anziani, fasce deboli e diversamente abili.
Il meccanismo è semplice ed efficace: utilizzare la pubblicità affissa sulla carrozzeria degli automezzi per finanziare l’acquisto degli stessi.
Così facendo si raggiunge un doppio obiettivo, da una parte si garantisce trasparenza e visibilità alle aziende che investendo in questo settore dimostrano anche un forte senso civico, dall’altra si dotano gli Enti Locali di nuovi mezzi in grado di rispondere alla crescente richiesta di servizi da parte della comunità.
Il Comune di Cortona riceverà, in comodato d’uso, nei prossimi mesi due mezzi attrezzati per i servizi sociali, ed a carico dell’Amministrazione rimarranno solo le spese di gestione degli stessi mezzi (bollo e assicurazione).
Il Comune per la sua parte lancia un appello a tutte le aziende che possono sostenere il progetto a farlo non solo nell’interesse della comunità, ma anche per loro stesse, legando il loro nome a questo progetto.
Lo slogan è “La pubblicità anima della solidarietà”.
Questo progetto, patrocinato dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), è stato recepito da numerosi altri comuni e rappresenta senza dubbio una concreta possibilità per potenziare e migliorare i servizi alle fasce più deboli della nostra società.
Solo nel comune di Cortona le persone che potrebbero usufruire di questi nuovi mezzi sono 900.
Per quanto riguarda l’utilizzo concreto dei pulmini saranno coinvolti i Centri d Aggregazione Sociale di Camucia e Terontola, due realtà vivaci in grado di entrare in contatto con il territorio e garantire efficacia nei servizi.
“La consegna dei mezzi avverrà solo a seguito della copertura di spazi pubblicitari per circa il 60% della superficie del mezzo.
In buona sostanza sarà il mondo delle imprese ed il settore privato del Comune di Cortona a dare sostegno concreto alle politiche sociali.
Per il mondo imprenditoriale cortonese un modo “diverso” ed intelligente per sostenere chi davvero ha bisogno di aiuto e solidarietà.