Un ponte ideale tra la Valdichiana senese e la Lousiana. Dopo la tragedia dell'uragano Katrina che colpì New Orleans a fine agosto 2005, tutto il mondo del blues si è mobilitato per aiutare musicisti che avevano perso tutto nella terra dove il blues è nato e si è poi diffuso in tutto il mondo. Così a distanza di quasi un anno, l'edizione 2006 di Torrita Blues, che si avvia verso i venti anni di attività, sarà dedicata proprio al gemellaggio con la città americana. Un rassegna (presentata ieri a Siena dall'assessore provinciale alla cultura Silvana Biasutti e dal presidente dell'associazione Torrita Blues Luca Romani) dunque non solo musicale ma di ampio respiro culturale grazie al coinvolgimento di altri due comuni del Senese, Sinalunga e Trequanda oltre alla tradizionale sede di Torrita di Siena, e una serie di iniziative che durerà un'intera settimana (dal 17 al 25 giugno 2006) attorno ai due giorni del festival, venerdì 23 e sabato 24 giugno. Partiamo proprio da queste due serate dove saliranno sul palco allestito in piazza Matteotti musicisti provenienti da New Orleans: Wasboard Chaz Blues Trio, Sugar Blue Band, The Stompers Brass Band, John Mooney & Bluesiana, Lil' Malcolm & The House Zydeco Rockers. Un repertorio molto amato dai puristi del genere, ma che è caratterizzato anche da grande ritmo e da una forte energia. C'è però una sorpresa: all'interno della rassegna non poteva mancare un omaggio al British Blues: dopo Dr.Feelgood e Nine Below Zero arriva a Torrita Mick Abrahams, primo chitarrista dei Jethro Tull e per tanto tempo leader dei Blodwin Pig. L'appuntamento più curioso è quello di giovedì 22 giugno quando piazza Matteotti si trasformerà in un grande ristorante all'aperto per degustare i cibi di New Orleans (Jambalaya, Gumbo e Po- Boys) accompagnati ai vini locali e alla musica degli artisti di strada: Max de Bernardi & Bluesmachine, Melody Maker, Max Prandi, Cha-Tu Kings ingresso gratuito. Anche Trequanda e Sinalunga saranno immerse nell'atmosfera blues con le esibizioni della The Stompers Brass Band, , di The Emblers e Bùdi Doo. Mostre dedicate a New Orleans, degustazione e cerimonie di gemellaggio dei tre comuni con New Orleans (la prima di sabato 17 a Torrita aprirà ufficialmente il festival) completano il programma. Per ulteriori approfondimenti www.torritablues.it.
Sabato 17/06
Apertura del Gemellaggio con New Orleans 17
- Presentazione Festival Torrita Blues 2006 (18° edizione)
- Sfilata per le vie del paese con la " THE STOMPERS BRASS BAND"
- Presentazione Gemellaggio alla presenza delle Autorità e consegna certificato di apertura Gemellaggio da parte di delegazione di New Orleans
- Inaugurazione mostra New Orleans presso i locali della biblioteca comunale di Torrita di Siena
Giovedi 22/06
Sapori e Musica e cultura di New Orleans
Musica in strada con: Max De Bernardi & Bluesmachine - Mauro Ferrarese Blues Duo Degustazione Vini locali e Cibi New Orleans in piazza: Jambalaya, Gumbo e Po-Boys cucinati da un cuoco di New Orleans ospite del Festival
Venerdi 23/06
Wasboard Chaz Blues Trio (USA), Theresa Andersson Band (USA), SUGAR BLUE BAND (USA/I)
Sabato 24/06
The Stompers Brass Band, JOHN MOONEY & Bluesina (USA), Lil' Malcolm & The House Zydeco Rockers (USA)