Il 23 aprile l'UNESCO si è celebrata in tutto il mondo la Giornata del Libro e del Diritto d’Autore. Anche in Italia, secondo una ormai consolidata tradizione, rafforzata dalla concessione da parte dell'UNESCO a "Torino con Roma" del ruolo di Capitale Mondiale del Libro, nel periodo che va dal 23 aprile 2006 al 22 aprile 2007, si svolgeranno numerose manifestazioni promosse, coordinate o realizzate dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. L’obiettivo della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, che ricorda la contemporanea scomparsa di Miguel de Cervantes, di William Shakespeare e dell’Inca Garcilazo de la Vega nel 1616, é soprattutto quello di stimolare i decisori e di sensibilizzare l’opinione pubblica nella direzione della costruzione di politiche nazionali del libro, realizzate con il concorso e con l'equo contemperamento degli interessi di tutti gli operatori coinvolti. Anche l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale di Chianciano Terme partecipano all’iniziativa e presenterà venerdì 28 Aprile 2006 (ore 11.00) presso la Sala Polivalente (Viale Dante 4/A, Giardini Pubblici) il libro di Mario Scaccia dal titolo “Due braccia e una lira”, Chimienti Editore (ingresso libero). Alla presentazione, alla quale parteciperanno i ragazzi dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Chianciano Terme, sarà presente l’autore; introdurrà la prof.ssa Rita Fiorini (Preside dell’Istituto Alberghiero di Stato “P. Artusi”) interverrà l’Assessore alla Cultura del Comune di Chianciano Terme, prof. Lorenzo Meacci.
L’autore, Mario Scaccia, è nato a Sinalunga (Siena) nel 1960 ed insegna matematica nella scuola secondaria superiore. Ecologista, è impegnato attivamente nella tutela e conservazione del patrimonio ambientale. È stato consigliere comunale ed assessore all’ambiente. “Due braccia e una lira” è la storia di Ginmarco, protagonista del racconto, che vive un momento cruciale della propria esistenza. È il momento in cui ci si interroga sulle scelte da compiere (il lavoro, gli affetti…), verificando, al tempo stesso, la loro compatibilità con le proprie aspettative e, più in generale, con la propria concezione della vita. In un mondo dove le scelte sono sempre dolorose, Gianmarco sperimenta drammaticamente lo scontro interiore tra le ragioni della Ragione e le ragioni del Cuore. Sempre in bilico tra le une e le altre. Uno scontro tanto più acuto in una società che tende ad imporre modelli di vita ed a “suggerire” le opzioni. Gianmarco è metafora e simbolo di una delle più grandi lacerazioni del mondo occidentale contemporaneo: lo sradicamento dell’individuo da ciò che più propriamente gli appartiene, ovvero dalla propria identità e singolarità, in nome di un progresso che allontana sempre più l’uomo dall’uomo e l’uomo dalla natura. Un romanzo vivace e passionale, che ritrae in modo schietto le difficoltà che l’uomo incontra nel seguire le ragioni e le motivazioni del cuore e che attrae il lettore anche grazie ad un linguaggio essenziale e coinvolgente che non scade mai nella ricercatezza stilistica.
Per informazioni Biblioteca Comunale: tel. 057830122 e-mail: biblioteca@comune.chianciano-terme.siena.it