italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Cortona: "Costruiamo la rete" idee e progetti a confronto

Il tema degli anziani è un tema di grandissima attualità, un argomento che riguarda tutti noi, riguarda gli anziani in primo luogo, le famiglie, le istituzioni, i servizi, la comunità, la società nel suo complesso.
Il progetto in questione riguarda uno specifico aspetto: lo star bene, il viver bene degli anziani all’interno delle strutture dove, a volte, essi  devono necessariamente vivere.
Questa iniziativa si pone l’obiettivo della costruzione di una rete di soggetti, anche diversi tra loro, ma che insieme possono costruire un valore aggiunto nel mettere in campo idee, progetti, iniziative in questo ambito specifico.
I temi che saranno affrontati nel corso della tavola rotonda varieranno molto fra loro, ma certamente potranno costituire (questo almeno nell’auspicio dei promotori) una ricchezza anche per la loro diversità e per la possibilità che avranno di conoscersi e confrontarsi.
Le parole chiave saranno quelle dell’anziano come risorsa da valorizzare, della salute da preservare e garantire, della comunità solidale, intergenerazionale, garante dei diritti civili,  e molti altri settori delicati.
Al termine dell’iniziativa sarà anche possibile ipotizzare un percorso di costruzione di progetti comuni. 
All’incontro che si terrà sabato 22 aprile dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso la sede della Confraternita della Misericordia di Camucia in via Capitini 8 a Camucia prenderanno parte  Franco Burzi, Governatore Confraternita della Misericordia di Camucia), Marco Zucchini (Assessore Politiche Sociali Comune di Cortona), Graziella Bartolozzi (ASL 8), Fabio Valocchia (Consorzio Comars), Grazia Falconi (Cooperativa Koinè), Manilio Matera (presidente AIMA Firenze), Alfredo Mariangeloni (Cooperativa Etruria Medica), Eleonora Sandrelli (Laboratorio Città Possibile), Giovannina Lodovichi (Istituto Professionale servizi Sociali) Carla Fieri (Direttrice I° Circolo Cortona), Bigagli Giuliano (Presidente Centro di Aggregazione Sociale Camucia), Bruno Ricci (Centro Ricreativo Culturale “Tutti Insieme” di terontola), Castellani Verusca (Associazione Arcobaleno della Vita). Il dibattito sarà introdotto da Luca Bianchi di Cooperativa Koneè e moderayo da Massimo Daziani. L’iniziativa è parte integrante del progetto “Ai vecchi tutto è troppo…” realizzata da un pool di soggetti pubblici e privati di Cortona con il contribuito del Cesvot.
 

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521