Amministratori, tecnici, docenti, delegazione di studenti e genitori e progettisti in visita al nuovo plesso scolastico. Il sindaco Guido Bombagli: «Occorre favorire l’integrazione tra formazione e mondo del lavoro». L’Assessore Silvana Micheli: «Il plesso scolastico partirà con il prossimo anno scolastico».
Grandi apprezzamenti per la qualità, l’ampiezza e la luminosità del plesso scolastico costruito con i fondi della Provincia di Siena in località Rinascente a Chianciano Terme dove verrà trasferito l’Istituto Professionale Alberghiero “P. Artusi”. Sono stati questi i commenti generali da parte di amministratori, tecnici, docenti studenti e genitori che si sono dati appuntamento all’inizio di questa settimana per verificare lo stato di avanzamento dei lavori della struttura che potrà accogliere oltre 500 alunni con i suoi 2700 mq. di superficie coperta distribuita in 20 aule didattiche, laboratori, magazzini e aree amministrative.
All’incontro erano presenti, oltre al sindaco di Chianciano Terme arch. Guido Bombagli: per la Provincia di Siena gli Assessori Silvana Micheli e Fiorenza Anatrini, i tecnici arch. Massimo Betti e l’ing. Rita Frangipane; per l’Istituto Alberghiero il dirigente scolastico prof.ssa Rita Fiorini e una delegazione di professori dell’istituto, studenti e genitori. Il plesso scolastico è stato progettato dagli ingegneri Alfredo Alunni Macerini e Giuliano Dalle Mura e l’arch. Giuseppe Lazzari (presente all’incontro Giuliano Dalle Mura).
Il plesso scolastico entrerà in funzione a partire del prossimo anno scolastico 2006/2007, è quanto hanno confermato l’Assessore Silvana Micheli e l’arch. Massimo Betti aggiungendo che, ultimati i lavori di costruzione del plesso scolastico e appaltati i lavori di allestimento e arradamento, in questa fase sono in corso i lavori di sistemazione del verde esterno e si stanno ultimando i parcheggi e l’intera area esterna al plesso.
«Una attività formativa come quella offerta dall’Istituto alberghiero è di grande rilievo per Chianciano Terme e per l’intero territorio – afferma il sindaco Guido Bombagli – questo nuovo plesso scolastico è uno dei più importanti nel settore ed è necessario, ancor più di prima, favorire l’integrazione tra la formazione e le attività del nostro territorio, in modo da potenziare la vocazione turistica ricettiva del nostro comprensorio».