italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Anno Europeo della Mobilit

Cambiare lavoro o spostarsi, all'interno del proprio Paese o all'estero, per andare a lavorare offre l'opportunità di acquisire nuove competenze e esperienze. Una riconversione fondamentale, anche alla luce dell'attuale economia globalizzata e in corso di ristrutturazione. Sulla base di queste considerazioni, la Commissione europea ha proclamato il 2006 “Anno europeo della mobilità dei lavoratori”. Circa un milione sono le offerte di lavoro in tutta l’Unione europea che si possono trovare pubblicate nel nuovo sito web dedicato alla ricerca di lavoro, utili anche per i lavoratori della Toscana in generale, il sito è stato creato proprio nell’ambito del lancio dell'anno europeo della mobilità dei lavoratori. L’obiettivo di quest’anno europeo è di sensibilizzare e informare meglio i cittadini riguardo ai vantaggi derivanti dal lavorare in un altro paese o dal cambiare impiego, oltre a mettere in evidenza quello che fa l’Unione europea per incentivare la mobilità professionale. Il sito, attivo dallo scorso 20 febbraio, si chiama EURES (http://europa.eu.int/eures) e vi si possono trovare notizie utili per la ricerca di lavoro con più di un milione di offerte di lavoro pubblicate che riguardano 28 paesi europei. Il sito, che contiene tutte le offerte pubblicate dai centri pubblici per l’impiego degli Stati membri dell'Unione europea e di altri paesi, offre anche una rete di 700 consulenti che forniranno assistenza ai lavoratori riguardo alla mobilità.

 

Per il progetto sono stati stanziati 10 milioni di euro che saranno destinati a progetti di sensibilizzazione e all’organizzazione di manifestazioni su grande scala. Solo il 2% degli europei vive in un paese dell’Ue diverso dal proprio paese d’origine, percentuale rimasta pressoché invariata negli ultimi 30 anni. E altrettanto si osserva per il posto di lavoro, che gli europei non cambiano molto spesso: la durata media di un impiego nell'Unione europea è di 10,6 anni, a fronte dei 6,5 negli Stati Uniti. Dal momento che l’Ue si sforza di conseguire più “crescita e posti di lavoro”, è sempre più importante aiutare i lavoratori a cambiare paese o settore d’attività: cambiamento che, traducendosi in nuove competenze ed esperienze per i lavoratori, va a beneficio sia dei lavoratori stessi che dei datori di lavoro nell’ambito dell’odierna economia globale. Inoltre, sono previsti vari studi per valutare l’impatto della mobilità e per migliorare i dati statistici al riguardo. Un premio europeo sarà assegnato all'organizzazione che ha maggiormente contribuito alla mobilità professionale. Da un’indagine recente di Eurobarometro risulta che la maggior parte degli intervistati riconosce che la mobilità amplia le prospettive di lavoro, come d’altra parte è confermato dai dati concreti. La stessa indagine rivela infatti che mentre il 59% delle persone in cerca di lavoro al di fuori della propria regione d'origine ha trovato un impiego in meno di un anno, ciò si è verificato solo per il 35% di quelle che hanno scelto di non spostarsi. Sebbene la mobilità rimanga scarsa, suscita comunque un notevole interesse tra gli europei. Secondo EuropeDirect, il servizio che risponde alle domande sull'Ue in tutte le lingue comunitarie (telefono 00800 6 7 8 9 10 11), circa il 25% delle domande che riceve riguarda la mobilità.

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521