La contrada de Le Fonti, con il fantino Roberto Goracci detto “Bacchino”, ha vinto la 47.a edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena, disputata ieri (domenica 26 marzo 2006) dopo il rinvio di una settimana dovuto alla pioggia che ne impedì lo svolgimento il 19 marzo. Il ventottenne fantino torritese, contradaiolo de Le Fonti, nella vita analista informatico, ha dominato la finalissima a cinque disputata davanti a circa 3.000 spettatori. Con questo successo Goracci diventa il fantino in attività con il maggior numero di successi all’attivo (4) a pari merito con il trentenne Andrea Peruzzi detto “Drago”: solo due volte, nelle ultime dieci edizioni del palio torritese, la vittoria non è andata ad uno dei due. A sua volta Le Fonti, che già nel 2004 aveva trionfato sempre con Bacchino, consolida il suo primato tra le contrade di Torrita ed è la prima a raggiungere quota 10 vittorie. Roberto Goracci ha vinto agevolmente la sua batteria di qualificazione contro Cavone. Gli altri scontri ad eliminazione diretta hanno visto le affermazioni di Porta Nova su Refenero, Porta a Pago su Stazione e di Porta Gavina su Porta a Sole. Quest’ultima contrada, con Francesco Mazzolai detto “Tremendo”, si è comunque guadagnata l’accesso alla finale imponendosi nella batteria di recupero. Favorite dalla sorte, che ha assegnato loro i due migliori somari del lotto, Le Fonti e Porta a Sole sono state le grandi protagoniste della carriera decisiva insieme a Porta a Pago che, con il fantino Roberto Calderini “Cardella”, puntava a bissare la vittoria del 2005. Le tre contrade hanno fatto praticamente gara a sé, dando vita ad un duello incertissimo ed all’insegna della massima correttezza. Proprio all’inizio del 4° ed ultimo giro il doppiaggio di Porta Gavina e Porta Nova, attardatissime, sembrava potesse favorire Porta a Sole ma lo spunto irresistibile di Bacchino ha stroncato le velleità degli avversari e così il panno dipinto da Nevio Bedeschi è andato nelle mani della popolazione bianco – rossa. E come 20 anni fa, i ragazzi di Alessandro Guazzini hanno fatto “cappotto” aggiudicandosi non solo il Palio ma anche i due premi speciali riservati ai tamburini (con Juri Gigliotti e Lorenzo Capecchi) ed agli sbandieratori (Nico Giani e Paolo Marzuoli). Con questa edizione il Palio dei Somari di Torrita di Siena ha festeggiato i suoi 40 anni; le celebrazioni proseguiranno nel corso del 2006 e culmineranno in uno “straordinario” in notturna, in calendario per il 3 giugno. Questa manifestazione segnerà anche la fine del mandato di Avisiano Pellegrini, da ben 10 anni Presidente del comitato organizzatore. Anche il Palio rinviato ha dovuto fare i conti con le condizioni meteo inclementi. Tutto il programma della mattina, con le esibizioni degli sbandieratori e tamburini ed il corteo storico attraverso il centro della cittadella medievale, è stato infatti condizionato dal clima umido e piovigginoso e dalla nebbia incombente. Poi, finalmente, il sole è riuscito ad attraversare lo spesso strato di nubi ed ha accompagnato l’intero svolgimento della festa. Nonostante le forti tensioni tra le contrade rivali, l’intera manifestazione si è svolta all’insegna della massima regolarità e salvo qualche isolata, trascurabile intolleranza è approdata alla conclusione senza episodi degni di nota.