italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » A Torrita di Siena si disputa il Palio dei Somari

Dopo il rinvio di domenica 19 marzo, dovuto alla pioggia, torna a Torrita di Siena il Palio dei Somari. La singolare manifestazione dedicata a S.Giuseppe, simbolo dell’operosità della comunità torritese, si svolse per la prima volta esattamente 40 anni fa. I suoi ideatori vollero riunire il recupero della storica tradizione medievale, simboleggiata dalle contrade, con la voglia di tenere unita la cittadinanza e con l’intenzione di nobilitare il somaro, forse l’animale domestico che gode della minore reputazione. Ecco dunque la corsa sul tufo a dorso di ciuco di cui l’animale, testardo ed imprevedibile, è l’autentico protagonista, arbitro inconsapevole delle alterne fortune dei concorrenti. Del somaro i torritesi vollero proprio sottolineare la resistenza al lavoro e da allora ogni anno, nella prima domenica successiva al 19 marzo, si disputa l’originale carriera. Dalle prime, pionieristiche edizioni la manifestazione è molto cresciuta grazie anche alla partecipazione popolare: sarà per l’influenza di Siena ma nei giorni del Palio anche a Torrita si respira un’autentica atmosfera contradaiola. Ora il programma si estende per oltre una settimana in cui gli eventi valorizzano non solo l’attività delle otto contrade (quattro –  Porta a Pago, Porta a Sole, Porta Gavina e Porta a Sole – interne al Centro Storico, e quattro – Cavone, Fonti, Refenero e Stazione – esterne alla cittadella medievale) ma anche la squisita gastronomia locale, l’artigianato e le numerose iniziative culturali.
Ma tutto punta a quei fatidici quattro giri dell’anello di tufo di 200 metri  che ogni anno viene allestito nell’ex – sferisterio e che assegna il panno dipinto in onore di S.Giuseppe. Alla corsa decisiva prendono parte 5 contrade, le 4 vincitrici di altrettante batterie ad eliminazione diretta (che si disputano sulla distanza di tre giri) ed una ammessa dopo una batteria di recupero tra le perdenti. Nel 2006 il palio è stato realizzato dal pittore romagnolo Nevio Bedeschi e per la prima volta da tempo immemorabile è rimasto chiuso per una settimana nella sede dell’organizzazione dopo la falsa partenza di domenica scorsa. Si riprende dunque dal punto in cui il palio si è fermato sette giorni prima dopo che la vigilia, con la presentazione del panno e la gara in notturna degli sbandieratori e tamburini, aveva fatto registrare un grande entusiasmo ed una strabocchevole presenza di pubblico. Alle 9.00 le contrade di presenteranno in corteo nella Piazza del Comune, provenienti dal proprio territorio con i figuranti in costume. Alle 10.00 sarà officiata la Messa nella chiesa romanica delle S.S. Flora e Lucilla ed al rito parteciperanno anche tutti i componenti del corteo storico. Al termine del rito l’attesissima esibizione in piazza di sbandieratori e tamburini, autentici virtuosi di quest’antica arte, capaci ogni anno di proporre diverse coreografie. Poi, alle 12.00, il corteo storico inizierà la sua passeggiata attraversando con passo cadenzato il delizioso centro di Torrita, tra squilli di chiarine e rullo di tamburi. Il programma riprenderà alle 15.30, quando ormai le tribune del Campo di Gara saranno già gremitissime, con l’ingresso del Corteo Storico sull’anello di tufo. Il tempo di far accomodare i figuranti e poi comincerà la serie di corse con i somari. Gli esemplari (tutte femmine) provengono da un unico allevamento che ospita anche gli allenamenti dei fantini e vengono abbinati alle contrade poco prima dell’inizio del palio per sorteggio. Lo scorso anno vinse la Contrada di Porta a Pago con Andrea Peruzzi detto “Drago”, il fantino in attività che vanta il maggior numero di affermazioni. Nel 2006 Drago indosserà invece il giubbetto della Stazione il cui fantino Roberto Calderini, detto “Cardella” è passato proprio a Porta a Pago. Fonti, vincitrice nel 2004 con Roberto Goracci detto “Bacchino” si affida ancora alle indiscusse capacità del suo contradaiolo; conferme anche per Porta Gavina, con Roberto Vatrò detto “Cicchetto”, considerato uno dei favoriti, e per Porta a Sole con Francesco Mazzolai detto “Tremendo”. Ha scelto tra i suoi contradaioli Cavone la cui preferenza è caduta su Daniele Rosignoli detto “Fischino” e Refenero, la “nonna” del Palio, a secco di vittorie dal 1985, che ha annunciato il ritorno di Fausto Paolucci detto “Fafà”. Nuova monta, infine, per la sempre temibile Porta Nova che schiera Luca “Ciclone” Tonialini, fantino vittorioso nel ’97 con Porta Gavina. Naturalmente tutto se questa per ora inesistente primavera deciderà finalmente di far sentire i suoi effetti. Gli organizzatori dell’Associazione Sagra di S.Giuseppe, guidati da Avisiano Pellegrini, hanno dovuto pensare anche al peggio e se anche oggi dovesse piovere, il Palio si ripeterà sabato 1 aprile con il corteo storico nel pomeriggio e la gara in notturna, anticipo del palio straordinario per i 40 anni già in calendario per il 3 giugno.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521