italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Maec - Domenica al museo di Cortona

Ritornano gli appuntamenti con “Domenica al Museo”, iniziativa promossa dal MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona” e da AION Cultura).
Domenica 26 marzo alle ore 16.00 presso Palazzo Casali, sede del MAEC, incontro con Angelo Mazza, storico dell’arte, grande conoscitore della pittura emiliana e veneta
Tema dell’incontro “Cortona e Bologna: collezionismo e rapporti artistici tra Sei e Settecento”
Il prof. Angelo Mazza è profondo conoscitore della pittura emiliana e veneta alla quale ha dedicato un lungo saggio alla committenza artistica di Cortona nei confronti dei maestri della pittura emiliana (A. MAZZA, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e Settecento, Bologna 2001).
Alla fine del seicento e nei primi decenni del Settecento, infatti, un singolare intreccio di relazioni artistiche legò Cortona a Bologna, piegandol’asse delle committenze di Cortona verso la famosa scuola bolognese. Favorirono quel dirottamento le inclinazioni di gusto e le vicende biografiche di personaggi di spicco appartenenti a due illustri casati cortonese, la famiglia Baldelli e la famiglia Venuti.
L’iniziativa rappresenta un’altra importante occasione che dimostra la ricchezza ed originalità del patrimonio artistico e culturale cortonese che nei secoli si è legato in maniera straordinaria ad altre importanti realtà italiane ed europee.

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521