Parte la seconda parte delle selezioni di “PRIMO MAGGIO TUTTO L'ANNO”, il grande progetto dedicato alla musica realizzato dagli organizzatori del concerto del 1 Maggio di piazza San Giovanni a Roma, promosso da CGIL CISL e UIL.
Pensato per dare visibilità alla musica italiana emergente ed indipendente e realizzato con la collaborazione di Audiocoop e del M.E.I., insieme a diverse associazioni di tutto il territorio nazionale. Il censimento degli artisti su www.primomaggio.com ha raccolto fino ad ora i dati di quasi 2000 artisti, la Rassegna, in questa seconda edizione, ha fatto registrare 859 iscritti superando di slancio il dato dello scorso anno.
In Toscana l’organizzazione è stata curata da Arci Anagrumba di Arezzo e sono stati 34 i gruppi musicali che hanno partecipato.
Tra questi una giuria, formata da addetti ai lavori, ha selezionato i 5 gruppi musicali che si esibiranno sabato 25 marzo nel locale aretino Storyville.
I gruppi sono i Moebius (Livorno), Nicola Barghi Band (Arezzo-Casentino), Noi nati male (Arezzo), Porto Flamingo (Prato), Compagnia musicale “Le voci del vicolo” (Grosseto).
La selezione Toscana è stata realizzata grazie al contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo, nell’ambito del progetto generale “Alò”.
La serata sarà completata dalla prima esibizione live del gruppo DRU.GHA, il nuovo progetto musicale di Guglielmo Ridolfo Gagliano e Andrea Franchi (ex Benvegnù).
DRU.GHA è il primo esperimento in Italia di puppet-music. Immaginate Buster Keaton e Oliver Hardy scambiare messaggi elettrici, Majacowsky e Winston Churchill che piangono di gioia. E il sorriso abrasivo di Pier Paolo Pasolini.
A seguito della serata allo Storyville, sarà la Direzione Artistica del concerto del Primo Maggio a valutare le proposte delle varie regioni, definendo la rosa dei gruppi che si esibiranno nelle selezioni live nazionali che si svolgeranno a Roma nei giorni immediatamente precedenti l'evento del Primo Maggio, per stabilire i due o più vincitori che si esibiranno sull’ambito palco di piazza San Giovanni.
Al fianco della Rassegna anche quest'anno tanti media partner che hanno contribuito in modo determinante alla crescita del progetto, per la Regione Toscana sono Radio Onda Blu e Radio Siena.