italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Arriva in TV su Rai Uno il film GINO BARTALI L'INTRAMONTABILE girato in gran parte a Cortona

Domenica 26 e lunedì 27 marzo Rai Uno trasmetterà in prima serata la fiction dedicata a Gino Bartali. La regia è di Alberto Negrin, uno dei più importanti registi italiani.
L’interprete principale è Pier Francesco Favino, che Negrin aveva già  diretto nel 1991 in “Una questione privata”, tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio.
La moglie di Gino Bartali, Adriana, che oggi vive a Firenze, è  interpretata da Nicole Grimaudo.
Nel cast anche Lino Banfi, nel ruolo di Papa Giovanni XXIII, Francesco Salvi e Carlo Giuffrè.
Alla sceneggiatura ha collaborato Giancarlo Governi, già  autore di una biografia di Coppi e profondo conoscitore dei due corridori.
Il ciclista Gino Bartali è nato il 18 luglio del 1914 a Ponte a Ema (Firenze), ed è morto nel capoluogo toscano il 5 maggio del 2000.
Vincitore di tre Giri d’Italia (1936, 1937 e 1946) e di due Tour de France (1938 e 1948), `Ginettaccio` ha aggiunto alla sua carriera diversi altri allori ma è diventato famoso soprattutto per la sua grandissima rivalità con Fausto Coppi, il campionissimo. Nella vita, durante la Seconda Guerra Mondiale, aiutò diversi ebrei nascondendo e trasportando documenti nascosti nel telaio della sua preziosa bicicletta.
Il film è stato girato tra Italia e Romania, per la parte italiana la maggior parte delle scene in esterno sono state girate a Cortona e nelle campagne circostanti nella primavera 2005, allorquando la troupe trascorse a Cortona ben tre settimane.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
8
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521