Il Palio dei Somari è diventato adulto: oggi compie esattamente 40 anni (la prima edizione si svolse infatti il 19 marzo del 1966) ma non è solo l’età a far assumere a questa manifestazione un tono più maturo.
Grazie al lavoro svolto sulla corsa con i somari, che si disputa sull’anello di tufo di 200 metri allestito nella piazza del Gioco del Pallone (ex – Sferisterio), ma soprattutto in virtù del perfezionamento delle iniziative che accompagnano la singolare gara, il palio torritese è diventata la prima grande iniziativa popolare della nuova stagione, un vero “annuncio di primavera” per la ricchissima tradizione folkloristica toscana.
Onore al merito, dunque, degli organizzatori dell’Associazione Sagra di S.Giuseppe ma congratulazioni dovute anche alle otto contrade, 4 interne alla cittadella medievale e 4 esterne alle mura, che continuano ad impegnarsi per migliorare la festa e renderla sempre più simile ad una rievocazione storica.
Così oggi Torrita di Siena si augura di poter ancora accogliere migliaia di turisti e curiosi che cercheranno un posto in mezzo ai contradaioli per gustare la sfida un po’ folle in sella ai somari e per ammirare la solenne coreografia del palio. Si ripete anche lo “schieramento” di televisioni, con troupe della RAI, di Mediaste e di emittenti regionali e locali.
Questo pomeriggio, a partire dalle 16.00, le contrade di Cavone, Fonti, Porta Gavina, Porta a Pago, Porta a Sole, Porta Nova, Refenero e Stazione si confronteranno sulla pista per contendersi il panno dipinto dal pittore faentino Nevio Bedeschi.
Dopo quattro batterie eliminatorie ed una di recupero vincerà la contrada che, tra le cinque finaliste, per prima coprirà i quattro giri del percorso; importante come sempre sarà il ruolo dei fantini ma decisivo risulterà il comportamento del somaro che la sorte abbinerà a ciascun rione: è infatti opinione comune (e i fatti lo dimostrano) che un buon destriero vale più di mezzo palio. I somari, tutti esemplari femmine, provengono da un allevamento di Pozzo della Chiana (AR).
Ma se il Palio dei Somari è essenzialmente la corsa, alla quale il pubblico assiste dalle comode tribune che circondano l’ovale, la manifestazione presenta anche oggi la tradizionale ed affascinante cornice che consente di tuffarsi nel clima medievale della rievocazione.
Il programma si aprirà questa mattina alle 9.00, nella Piazza del Comune, con la presentazione delle Contrade; alle 10.00, nella Chiesa delle S.S. Flora e Lucilla sarà officiata la S.Messa, mentre alle 11.00, sempre nella Piazza del Comune si esibiranno gli sbandieratori e tamburini, reduci dalla gara a coppie conclusasi nella tarda serata di ieri.
Alle 12.00 protagonista della scena diventerà il Corteo Storico che, attraversando con passo cadenzato il centro della cittadella, accompagnato dal suono delle chiarine e dal rullo dei tamburi, creerà la suggestione di un tuffo nel passato.
Dopo i proverbiali pranzi a base di specialità della Val di Chiana, alle 15.30 le contrade ed il palio faranno il loro ingresso nel campo di gara e dalle 16.00 in poi scatterà la spettacolare e divertente competizione. Le quattro batterie vedranno di fronte Fonti contro Cavone, Porta Nova – Refenero, Stazione – Porta a Pago (vincitrice 2005) e Porta a Sole – Porta Gavina.