italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Vigilia a Torrita di Siena del 40

Secondo una consolidata tradizione, per sapere chi si aggiudicherà il Palio dei Somari di Torrita di Siena bisogna guardare in alto. Si, perché la contrada la cui bandiera sarà più strettamente avvolta attorno alle aste del Palazzo Comunale ed ai pennoni del Campo di Gara risulterà invariabilmente vincitrice.

Dunque, più ci si avvicina all’ora in cui scatterà l’edizione del quarantennale del palio torritese e più capita di imbattersi in contradaioli con il naso per aria.

In realtà molti sono più impegnati a scrutare i movimenti delle nuvole, dopo che l’incessante pioggia di giovedì ha talmente inzuppato il manto di tufo su cui trotteranno i somari da suscitare qualche preoccupazione.

Ma ormai la festa è lanciatissima, l’elegante centro storico appare ancor più affascinante con le facciate dei palazzi ammantate di bandiere e dai baracchini arriva l’inequivocabile profumo delle frittelle di S.Giuseppe.

Insomma, si prova ad annusare aria di primavera in attesa che il crescendo di eventi porti fino alle ore 16.00 di domenica 19 marzo, quando protagonisti saranno solo i somari (esemplari femmine provenienti dall’allevamento di Pozzo della Chiana), e gli otto fantini che dovranno provare ad indovinare subito l’indole del destriero capitato loro in sorte per ottenere il massimo rendimento.

Ma in queste 24 ore le cose da fare sono tantissime, numerosi gli eventi importanti in particolare nella giornata di oggi, una vigilia densa ed elettrizzante.

Si comincia alle 16.00, in Piazza del Comune, con l’esibizione dei giovani allievi della scuola sbandieratori e tamburini. Poco dopo, alle 17.00, nella Chiesa delle S.S. Flora e Lucilla, sarà presentato il restauro dell’affresco del 1666 di Francesco Nasini. Poi spazio alla più antica tradizione gastronomica con il banchetto medievale che, alle 19.30, sarà servito tra gli archi e le volte di un palazzo storico, sotto gli obiettivi di una troupe della RAI. Alle 21.00 un altro appuntamento di primo piano, la presentazione del panno dipinto dal pittore faentino Nevio Bedeschi che, finalmente svelato alla curiosità dei contradaioli, subito dopo sarà benedetto e custodito per la notte nella principale chiesa cittadina.

Dalle 22.00 si entrarà in clima agonistico con l’attesissima gara a coppie tra sbandieratori e tamburini. I protagonisti giungeranno in Piazza in corteo e, come ogni anno, mostreranno il meglio del proprio repertorio per strappare alla giuria il voto più alto. La competizione tra gli otto gruppi durerà circa un’ora e chiuderà quest’animatissima vigilia; la premiazione del gruppo vincitore avverrà invece domani, prima della partenza del Palio.

Naturalmente tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Da questa sera entreranno in azione anche le telecamere di Tele Idea che, come avviene dal 2004, trasmetterà in diretta le due giornate di festa.

Il programma riprenderà domenica mattina già alle 9.00 con la presentazione delle contrade in Piazza del Comune e quindi il Palio dei Somari srotolerà il proprio emozionante copione.

Gli organizzatori si augurano che le condizioni meteo siano favorevoli per poter salutare anche quest’anno l’arrivo di molte migliaia di spettatori. Per festeggiare degnamente il 40° anniversario (il primo palio si corse proprio il 19 marzo del 1966) è stato infatti messo in calendario anche uno “straordinario” che si disputerà in notturna il 3 giugno e dunque le finanze dell’Associazione Sagra di S.Giuseppe e quelle delle contrade hanno bisogno di adeguati rinforzi …

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521