italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Piccoli crimini coniugali di Eric Emmanuel Schmitt al Mascagni di Chiusi

Penultimo appuntamento con la Stagione Teatrale chiusina, giovedì 16 marzo alle 21,15 andrà in scena Piccoli crimini coniugali, di Eric Emmanuel Schmitt per la regia di  Sergio Fantoni con  Andrea Jonasson e Massimo Venturiello. Pièce teatrale ricca di colpi di scena e di grandi sentimenti. Gilles e Lisa: un ménage quasi perfetto, come tanti altri, che dura da quindici anni.  Lui scrittore di libri gialli, spericolato pensatore, vede nella coppia un’associazione a delinquere finalizzata all’annientamento del compagno. Lei, moglie fedele, innamorata, vive l’età nella quale si scopre che il mondo è pieno di altre donne giovani e belle. Gilles ha un "piccolo incidente", in casa, e prende un colpo in testa. Da quel momento non ricorda più niente. Lisa lo aiuterà a ricostruire la sua identità e quella del loro rapporto. Percorso bizzarro, divertente e doloroso, che conferma il sospetto di molti che anche la coppia più affiatata, in realtà, non è che una coppia di estranei. Gilles e Lisa avranno un bel da fare per cancellare l’immagine di sé che ciascuno ha dell’altro, attraverso rivelazioni sorprendenti, scoperte sospettate ma sempre taciute, rancori, gelosie, fraintendimenti mai chiariti, in una lotta senza esclusioni di colpi, sostenuta, per fortuna loro, da una grande attrazione fisica che li tiene avvinti. Una vera e propria "rigenerazione" di una storia d’amore che quel "piccolo incidente" aveva rischiato di distruggere. Sartre ha fatto dire a un suo personaggio: "l’inferno sono gli altri..."
Mi permetto di correggerla, Maestro: l’inferno è l’altro... o l’altra... (Sergio Fantoni).

Il prossimo e ultimo appuntamento del Teatro Mascagni per la Stagione invernale 2005/2006 sarà Domenica 2 aprile ore 21,15, giorno in cui verrà proposta al pubblico chiusino una collaudatissima e davvero splendida Vedova Allegra in collaborazione con: Edizioni Suvini-Zerboni di  Victor Léon e Léo Stein adattamento di  CORRADO ABBATI regia di  Corrado Abbati musiche di  Franz Lehár.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521