italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Cortona: Domenica al Museo

Ritornano gli appuntamenti con “Domenica al Museo”, iniziativa promossa dal MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona” e da AION Cultura).
Domenica 12 marzo alle ore 16.00 presso Palazzo Casali incontro con Maurizio Sannibale, direttore della sezione Antichità Etrusche dei Musei Vaticani.
Tema dell’incontro “Culsans, Selvans e....”.
L’intervento si incentra sui santuari del territorio cortonese in età etrusca mettendo in relazione e confrontando, anche sotto il profilo stilistico i famosi bronzetti etruschi del MAEC con opere analoghe di altra  provenienza.
L’incontro con il direttore Sannibale segue di qualche settimana quello con la direttrice della sezione archeologia classica del Museo del Louvre, e rappresenta un ulteriore passaggio nel percorso intrapreso dal MAEC che pone al centro della propria attività il rapporto stretto con altre prestigiose istituzioni museali.
La presenza di questi personaggi così importanti ed influenti nel mondo della cultura e della ricerca scientifica è, senza dubbio, anche un riconoscimento importante al lavoro svolto a Cortona sul MAEC ed uno stimolo a proseguire in questa ricerca ed innovazione.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521