italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Influenza aviaria: obbligo di registrazione per produttori e allevatori domestici

Visto il perdurare dell’attuale situazione in merito al rischio legato al virus dell’influenza aviaria, la USL 7 ha inoltrato una nota a tutti i comuni nella quale si suggerisce la procedura alla sorveglianza delle specie aviarie anche nelle nostre zone. Il sindaco del Comune di Chianciano Terme, arch. Guido Bombagli, invita la cittadinanza, ma in particolare le aziende avicole commerciali ed i proprietari di allevamenti domestici, che non lo avessero già fatto, a registrarsi (obbligo della registrazione) presso la sede zonale della Sanità Pubblica Veterinaria a Torrita di Siena (tel. 0577  689472 – fax. 0577  685117). 

Si ricorda che gli animali che presentano un elevato rischio di contagio del virus dell’influenza aviaria sono le specie di volatili selvatici come i cigni, il cigno reale, aironi, garzette e i cormorani. Non rappresentano un rischio i piccioni o altri piccoli uccelli che vivono in ambiente urbano. Nel caso di rinvenimento di volatili acquatici selvatici morti è necessario non toccare l’animale e far intervenire il Servizio Veterinario dell’USL7. Ai possessori di volatili si suggerisce: di preferire, al momento, l’allevamento al chiuso; di non lasciare all’esterno i recipienti con l’acqua di abbeveraggio per impedire i contatti tra volatili domestici e migratori selvatici acquatici. Si consigliano gli allevatori di volatili da cortile ad uso familiare di acquistare i volatili solo con dichiarazione di provenienza.

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521