Visto il perdurare dell’attuale situazione in merito al rischio legato al virus dell’influenza aviaria, la USL 7 ha inoltrato una nota a tutti i comuni nella quale si suggerisce la procedura alla sorveglianza delle specie aviarie anche nelle nostre zone. Il sindaco del Comune di Chianciano Terme, arch. Guido Bombagli, invita la cittadinanza, ma in particolare le aziende avicole commerciali ed i proprietari di allevamenti domestici, che non lo avessero già fatto, a registrarsi (obbligo della registrazione) presso la sede zonale della Sanità Pubblica Veterinaria a Torrita di Siena (tel. 0577 689472 – fax. 0577 685117).
Si ricorda che gli animali che presentano un elevato rischio di contagio del virus dell’influenza aviaria sono le specie di volatili selvatici come i cigni, il cigno reale, aironi, garzette e i cormorani. Non rappresentano un rischio i piccioni o altri piccoli uccelli che vivono in ambiente urbano. Nel caso di rinvenimento di volatili acquatici selvatici morti è necessario non toccare l’animale e far intervenire il Servizio Veterinario dell’USL7. Ai possessori di volatili si suggerisce: di preferire, al momento, l’allevamento al chiuso; di non lasciare all’esterno i recipienti con l’acqua di abbeveraggio per impedire i contatti tra volatili domestici e migratori selvatici acquatici. Si consigliano gli allevatori di volatili da cortile ad uso familiare di acquistare i volatili solo con dichiarazione di provenienza.