italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Amministratrici e dipendenti del Comune di Chianciano unite nella solidarit

L’idea di rendere l’8 marzo un momento di solidarietà nei confronti di donne e bambini in difficoltà nel mondo muove dalle donne amministratrici del Comune di Chianciano Terme che si uniscono alle dipendenti per festeggiare la “festa della donna” valorizzando la solidarietà. Al posto della mimosa - la pianta diventata simbolo di questa festa e “inventato” in Italia esattamente nel 1946 quando l’Udi, (Unione Donne Italiane) nel preparare il primo "8 marzo" del Dopoguerra, si pose il problema di trovare un fiore che potesse caratterizzare visibilmente la Giornata - le amministratrici impegneranno una somma da devolvere ad una delle associazioni che nel territorio da tempo promuove la solidarietà: l’Associazione Mani Amiche di Sarteano. Questa associazione, grazie all’impegno di Suor Marcella, da anni è impegnata con progetti di solidarietà e volontariato internazionale. « Sono convinta – afferma la consiglierà di parità del Comune di Chianciano Terme, Arch. Monica Rossi – che il miglior modo per commemorare anche l’8 marzo sia sottolineare la solidarietà a donne che riescono ad impegnarsi per altre donne. Ci è sembrato più congruo devolvere un nostro contributo, seppur modesto, a una tra le associazione “simbolo” nell’impegno per le donne ed i bambini. Mani Amiche, infatti, da anni è attiva per migliorare le condizioni di vita delle donne svantaggiate, anche accogliendo quelle che hanno subito violenze, piuttosto che regalarci tra donne un ramoscello di mimosa che, seppur gradevole, non produce molti effetti. Con questo gesto intendiamo porre un augurio a tutte le donne».


«L’8 Marzo – affermano Monica Rossi e le donne chiancianesi - è la data simbolica che ci ricorda il tributo di sangue versato dalle donne nella lotta contro la miseria e lo sfruttamento, perpetrato nel corso dei secoli, per affermare nel mondo il grande ideale dell’emancipazione femminile che ha portato all’acquisizione della dignità e della libertà di esprimere il proprio pensiero e talento, partecipando in tal modo attivamente alla vita della “societas”. Per questo riteniamo più congruo contribuire in questo modo».


L’Associazione Mani Amiche nasce in conseguenza dell’impegno di Filomena Felenziani, più nota come religiosa col nome di Suor Marcella, che nel settembre del 1984 intraprese un viaggio in Guatemala restandone profondamente colpita per le estreme condizioni di indigenza in cui vivevano, e tutt’oggi vivono, le persone più povere delle aree rurali ed emarginate di questo paese. Da quel momento inizia il suo impegno che, insieme ad un gruppo di persone animate dagli stessi valori, iniziano a promuovere piccoli progetti di aiuto e di solidarietà per il Guatemala e si adoperano per cercare i mezzi tecnici e finanziari per la loro realizzazione. L'iniziativa riscuote successo tanto che alcuni anni più tardi (12 ottobre 1988) si giunge alla costituzione dell’Associazione Mani Amiche che con il motto “Pane, cultura, pace” promuove iniziative in Italia, Congo e Guatemala e nel 1993 viene riconosciuta O.N.G. (Organizzazione Non Governativa). Tra i progetti futuri l'Associazione Mani Amiche si propone di cercare i fondi per la realizzazione di vari progetti, tra cui: un progetto di agricoltura biologica in Guatemala; per l’acquisto di ulteriori ettari di terreno su cui costruire altre 40 casette per le madri e i bambini in condizioni di lasciare il Centro Manos Amigas per inserirsi nella struttura economica e sociale del paese; per l'urbanizzazione dell'area; per la perforazione del terreno per la realizzazione di pozzi di acqua potabile; per la realizzazione di una serie di laboratori artigianali (falegnameria, officina meccanica, panificio e sartoria) all'interno del "Centro Manos Amigas" in modo da poter aprire spazi occupazionali per i giovani e le famiglie svantaggiate che gravitano sul centro.


L'Associazione Mani Amiche accetta volontari sia per sostenere le iniziative da sviluppare in Italia, sia per sostenere progetti in Guatemala o in Congo. Chi è interessato/a al volontariato internazionale e all'esperienza dei campi di lavoro, può contattare: Associazione Mani Amiche - Via Campo dei Fiori 16-18-20, 53047 Sarteano (SI) Tel. 0578/265083 - 0578/265454 Fax 0578/268840, e-mail: info@mani-amiche.it


 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521