Sarà un incontro del tutto particolare quello che si svolgerà mercoledì 8 marzo alla Casa della Salute di Castiglion Fiorentino nel merito del Corso di formazione sull’Alzheimer per i volontari dell’AVO e per i familiari che si fanno carico dell’assistenza dei malati. Il corso, di natura zonale, è promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Castiglion Fiorentino, dalla Cooperativa Etruria Medica, dall’AIMA di Firenze, presieduta dal prof. Matera e dall’AVO di Castiglion Fiorentino. E’ iniziato lo scorso 25 gennaio e, con una cadenza bisettimanale, sta affrontando tematiche fondamentali per imparare a relazionarsi con i malati e le loro famiglie.
Il prossimo incontro avverrà l’8 marzo, data in cui si celebra la festa della donna, ed è per questo motivo che assume una doppia valenza: da un lato, valorizzare il lavoro di cura che solitamente svolge una donna all’interno della famiglia e dall’altro, il proseguimento dell’approfondimento sulla malattia dell’Alzheimer.
A tal fine, interverranno anche le insegnanti della Scuola Primaria del Capoluogo “G. Ghizzi” che illustreranno il Progetto “Educazione Intergenerazionale”. In particolare, gli alunni della Classe V C presenteranno la fiaba “Cappuccetto Rosso e il Lupo Alzheimer”: si tratta della rivisitazione della nota storia di Cappuccetto Rosso alla luce della patologia dell’Alzheimer. In questa versione, la nonna non deve vedersela con il classico lupo cattivo, bensì con un lupo ancora peggiore: l’Alzheimer, appunto. E per essere maggiormente efficaci, i bambini della V C, con l’aiuto dell’insegnante Paola Valdarnini, hanno elaborato una sequenza filmata che illustrerà la nuova fiaba: una sorta di cartone animato, realizzato con i loro stessi disegni.
All’incontro, saranno presenti i rappresentanti dei soggetti promotori dell’iniziativa: l’Assessore alle Politiche Sociali e Presidente della Commissione Pari Opportunità di Castiglion Fiorentino Ida Fabianelli, la Presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità di Arezzo Maria Pilar Mercanti, la Presidente FIDAPA Valdichiana dott.sa Giulietta Tavanti, la responsabile del Centro Ascolto Camucia dott.sa Laura Salmoiraghi, il dott. Gian Paolo Dell’Avanzato neurologo ASL 8 e il Presidente AIMA Firenze prof. Manlio Matera.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.