Come mangiano i nostri bambini? Quanti sono i bambini in sovrappeso? I genitori conoscono le regole della corretta alimentazione? Da tempo l’ufficio istruzione del Comune di Chianciano Terme si è attivato sul fronte della corretta alimentazione nell’infanzia, giungendo anche all’inserimento nelle mense scolastiche di prodotti biologici, come il pane, e da quest’anno anche la pasta, e la carne di vitello bianco di razza Chianina del nostro Appennino Centrale.
Di questo ed altro si parlerà nel corso di un incontro “Educazione alimentare: come mangi?”, promosso dall’ufficio istruzione del Comune di Chianciano Terme e dalle insegnati della scuola comunale dell’infanzia che da anni curano un progetto sull’educazione alimentare. L’incontro che si terrà presso la Sala Polivalente (Giardini Pubblici) il prossimo giovedì 2 marzo 2006 a partire dalle ore 17, è rivolto oltre ai genitori dei bambini che frequentano le scuole materne dell’infanzia e statale, la scuola elementare e quelli dell’Asilo Nido di Chianciano Terme. Ad illustrare i principi corretti dell’alimentazione, specie nella prima infanzia, ma anche dell’utilità del movimento e di altre questioni relative il corretto sviluppo del bambino, sarà la dottoressa Monia Carlini, pediatra presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Nottola e genitore di due bambine iscritte proprio ad scuola chiancianese.
«Da tempo lavoriamo sul corretto rapporto tra alimentazione e crescita del bambino – afferma l’insegnante Maria Pia Alliegro, una delle promotrice dell’iniziativa – molti bambini hanno problemi di sovrappeso già in tenera età e da tempo noi ci siamo già attivati per cercare di abituare i bambini a mangiare solo frutta durante la colazione della mattina, al posto di merendine o dolcetti vari confezionati. Questo incontro con tutti i genitori crediamo sia utile per impostare una corretta alimentazione nel bambino».
I genitori potranno intervenire durante l’incontro per ottenere chiarimenti sulle tante tematiche relative all’alimentazione e al rapporto cibo/bambino e questo lo potranno fare in completo relax, grazie al supporto del gruppo “Coccinelle” dell’Associazione di Pubblica Assistenza Croce Verde di Chianciano Terme che, durante il seminario, si prenderanno cura dei bambini al seguito dei genitori e li intratterranno con una serie di animazioni.