italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » In visita a Chianciano Terme una delegazione cinese del Guandgdong

Una delegazione composta da esperti nel settore economico, e più propriamente in quello del sistema di tassazione, in visita in Italia in questi giorni, ha scelto anche il Comune di Chianciano Terme per verificare la struttura del sistema di tassazione presente nell’ente. L’incontro tra la delegazione cinese del Guangdong e gli amministratori del Comune di Chianciano Terme, si terrà domani giovedì 23 febbraio a partire dalle 14.30 presso la sala del Consiglio del Comune di Chianciano Terme. La provincia cinese del Guangdong, che fino agli anni Novanta ha goduto di significative riduzioni fiscali introdotte per via dello storico sottosviluppo del territorio, oggi è una delle più ricche della Repubblica Popolare Cinese, basti pensare che il suo PIL, che nel 2003 ammontava a 165 miliardi di dollari, è il più elevato tra le province cinesi e corrisponde al 12% circa del dato nazionale.

Prima delle riforme economiche, avvenute nel 1978 con Deng Xiaoping, l' economia della provincia del Guangdong ristagnava anche in conseguenza delle politiche ufficiali del governo centrale che  favoriva lo sviluppo industriale delle province interne, poco collegate al Guangdong. L' apertura economica ha profondamente cambiato le condizioni economiche del Guangdong e ne sono state sfruttate diverse caratteristiche favorevoli allo sviluppo economico: l'accesso all' oceano, la vicinanza di Hong Kong e gli storici legami con i cinesi emigrati. Nel Guangdong vi sono quattro delle tre zone economiche speciali: Shenzhen, Shanton e Zhuhai. La ricchezza della provincia è concentrata nella regione del delta del Fiume delle Perle. La popolazione della provincia del Guangdong ammonta a circa 80 milioni di abitanti. Secondo le statistiche ufficiali il Guangdong è la quarta provincia più popolata della Repubblica Popolare Cinese. Recentemente alcune stime hanno suggerito che nel territorio della provincia potrebbero risiedere, per almeno sei mesi all' anno, circa 30 milioni di immigrati di altre province. Secondo queste stime il Guangdong sarebbe la provincia con più abitanti di tutta la repubblica. La sostenuta crescita economica della provincia e la conseguente elevata domanda di lavoro alimentano il flusso di immigrati nel Guangdong.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521