italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Castiglion Fiorentino: iniziata la prima fase dell

E’ iniziata da circa una settimana la prima fase dell’indagine idrogeologica nel Comune di Castiglion Fiorentino. Lo scopo dell’Amministrazione Comunale è quello di stilare una dettagliata fotografia del territorio al fine di programmare interventi specifici e mirati per prevenire ed evitare i danni provocati da eventi meteorologici come quelli avvenuti lo scorso novembre.

In questa prima fase, viene svolta un’attività di ricognizione per individuare le principali criticità e problematicità idrauliche dei corsi d’acqua castiglionesi.
Innanzitutto, viene effettuata un’analisi storico-inventariale della documentazione cartacea presente negli archivi comunali riguardante eventi alluvionali pregressi.
Successivamente, nelle zone individuate come critiche, vengono effettuati sopralluoghi e vengono anche sentite le testimonianze dirette dei residenti.
L’obiettivo è quello di individuare le principali cause dei fenomeni di allagamento o ristagno che si sono registrati, sia recentemente che nel passato.

Sulla base di tale analisi, in una seconda fase, sarà possibile redigere un progetto integrato di soluzioni tecniche al fine di ridurre i rischi legati all’assetto idrogeologico. Sarà poi compito specifico degli Enti preposti alla tutela dell’ambiente, Comune e Provincia, decidere come procedere e quali interventi attuare.
In ogni caso, sarà indispensabile che i cittadini stessi vengano direttamente coinvolti e si sentano effettivamente partecipi della buona manutenzione del territorio.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521