italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Cortona: Edmund Kean "Genio e sregolatezza"

Messo in scena per la prima volta nel 1989 con l'interpretazione di Ben Kingsley, "Edmund Kean - Genio e Sregolatezza" racconta la travolgente vita di Edmund Kean, geniale attore inglese.
Nel testo Kean è concepito come un mostro, un uomo sfenatamente ambizioso, perennemente alla ricerca di una fama immediata, un uomo convinto in modo paranoico che tutti cospirino contro di lui, un megalomane presuntuoso che non permette a nessuno di splendergli accanto, un uomo con una spinta incontenibile all'autodistruzione che a trent'anni si è completamente consumato.
Si, Kean è un mostro, abbrutito dall'alcool e sifilitico.
Ma il mistero glorioso di Kean è questo: è anche il primo grande attore romantico e l'insuperabile interprete di Shakespeare.
Lo spettacolo oscilla tra il suo carattere e quello dei personaggi che interpreta sulla scena, temprati dalle esperienze della sua vita.
Le sue ambizioni riecheggiano nel Riccardo Terzo; la sua misantropia sempre più profonda evoca Coriolano e Timone d'Atene.
Quando la sua mente è sconvolta si trasforma in Re Lear.
L'addio di Otello "Addio per sempre, pace dell'anima mia, addio felicità del cuore!" è visto come la chiave per comprendere la sua vera personalità.
Per Kean non c'è tranquillità né appagamento; nell'addio mette a nudo la sua anima tormentata.
Fra tutte le sue paranoie, le megalomanie, le fanfaronate, le sbornie, le storie con prostitute, è comunque una grande voce che chiede pietà e comprensione


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521