Il 2006 è un anno molto importante per il Palio dei Somari di Torrita di Siena che festeggerà i suoi 40 anni di vita con uno “straordinario”, già programmato in notturna per sabato 3 giugno.
Ma andiamo con ordine, occupandoci anzitutto del tradizionale appuntamento in onore di S.Giuseppe che coinciderà proprio con domenica 19 marzo.
La dirigenza guidata da Avisiano Pellegrini e le otto contrade (Cavone, Le Fonti, Porta Gavina, Porta a Pago, Porta a Sole, Porta Nova, Refenero e Stazione) hanno lavorato con il massimo impegno al programma che, per la 47.a edizione della divertente corsa a dorso di ciuco, si presenta ulteriormente arricchito e caratterizzato da importanti novità.
Primo atto del Palio sarà il sorteggio delle 8 contrade e l’abbinamento delle batterie eliminatorie, in programma sabato 11 marzo alle 16.00 nella sala consiliare del Comune (non più in Piazza). Alle 19.30 apriranno le 4 taverne del Centro Storico che proporranno come di consueto le specialità gastronomiche della Val di Chiana ed alle 22.00 l’antico borgo di origine medievale ospiterà esibizioni di artisti di strada. Il programma serale si ripeterà anche domenica 12 e durante l’intero week end sarà aperto il mercatino Artisti nei Borghi.
Da martedì 14 a giovedì 16 le serate saranno monopolizzate dai tre spettacoli presentati, rispettivamente, dalla Compagnia Teatro Giovani, dai bambini delle elementari e materne e dal Comune al Teatro degli Oscuri; poi, venerdì sera, protagoniste della scena saranno le otto contrade che apriranno le proprie sedi per le classiche cene propiziatorie.
Dunque, mentre la Festa della Bandiera (normalmente proposta nella domenica precedente il Palio) sembra destinata ad una nuova collocazione in calendario (forse estiva), la presentazione del panno slitta dal giovedì al sabato.
Infatti l’opera, realizzata quest’anno dal maestro Nevio Bedeschi di Faenza, si vedrà solo sabato 18 marzo alle 21.00, a meno di 24 ore dalla sua assegnazione. Gli organizzatori hanno voluto in questo modo concentrare gli eventi salienti del Palio e nello stesso tempo accontentare i contradaioli che hanno chiesto con forza che l’emozionate cerimonia si svolgesse in un momento in cui tutta la popolazione possa essere presente, non distolta dagli impegni nei rioni.
La presentazione si terrà nella centralissima Chiesa delle S.S. Flora e Lucilla e poco dopo, nell’antistante piazza del Comune, si confronteranno gli sbandieratori ed i tamburini nell’attesissima gara “a coppie”.
Dopo una notte così lunga ed impegnativa, domenica 19 marzo il programma proporrà l’abituale scansione degli eventi con l’esibizione di sbandieratori e tamburini (ore 11.00), il corteo storico (alle 12.00) e, dalle 16.00, nel piazzale del Gioco del Pallone, la corsa sul tufo.
E solo verso le 18.30 si conoscerà il nome della contrada che iscriverà il proprio nome nell’albo d’oro del Palio in questo importantissimo 2006, dopo quello di Porta a Pago: il gran movimento che si registra intorno ai fantini e l’estrema riservatezza dei capitani lascia intendere che, già nei prossimi giorni, potrebbero maturare clamorose novità nel “valzer” delle monte.