E’ stato un successo annunciato, quello riscosso dal corso gratuito dedicato ai piccoli futuri attori dell’Istituzione teatrale Pietro Mascagni di Chiusi. Già nella passata edizione di Orizzonti Festival d’estate 2005 infatti, i corsi pomeridiani dedicati ai bambini con un’età che variava dai 5 agli 11 anni erano andati esauriti per le moltissime richieste. E con la Stagione invernale e la riapertura del Laboratorio permanente di recitazione teatrale diretto da Manfredi Rutelli e promosso a cura dell’Istituzione Teatrale Pietro Mascagni di Chiusi, la grande adesione si è ripetuta. Anche il Laboratorio per adulti ha incrementato i suoi iscritti arrivando alla ragguardevole cifra di 22 allievi, dove per i prossimi sette mesi saranno seguiti da professionisti e Maestri di levatura internazionale, come Alvaro Piccardi, regista ed insegnante delle più quotate accademie europee; Rosa Masciopinto, attrice e regista di fama internazionale e insegnante dell’Accademia Silvio D’Amico di Roma; il Clown brasiliano Andrè Casaca, e le bravissime attrici Silvia Frasson e Anna Montinari, oltre allo stesso Manfredi Rutelli. Ma la vera soddisfazione è arrivata proprio da loro, dai piccolini, che insieme alle loro mamme hanno deciso di provare a trascorrere divertendosi i prossimi due mesi con il corso del Clown brasiliano Andrè Casaca lavorando e giocando sul comico e sulla espressività corporea. Il corso chiamato “Identità comica del corpo”, PEDAGOGIA DI EDUCAZIONE RELAZIONALE, Metodologia ed esecuzione a cura di André Casaca è finalizzato alla formazione e rinforzo dell’identità. Il lavoro avrà come obiettivo lo sviluppo della conoscenza corporea e creativa nei bambini e ragazzi, oltre a rinforzare il loro carattere, il rapporto tra loro, la comunicazione e l'espressione artistica. Il percorso parte dalla scoperta del proprio corpo, con riscaldamento corporeo, giochi a ritmi diversi e con esercizi di concentrazione fisica, per passare poi all'improvvisazione individuale con il naso da clown. Il lavoro prosegue nella ricerca di vestiti; come parte integrante del clown di ognuno, finalizzato alla realizzazione d’azioni sceniche. L'obiettivo dell'attività in generale è quello di contribuire alla formazione dell’identità nei bambini e ragazzi, partendo dalla conoscenza del proprio corpo, attraverso una serie di esercizi con un taglio ludico che permettano l'assimilazione dell'attività tramite il gioco. “Stiamo formando una generazione di appassionati all’arte teatrale – conferma Rutelli – intesa sia come creazione di un pubblico preparato e critico, sia come individui che potrebbero diventare i nuovi attori di domani”. Con questi splendidi risultati si conferma così ancora una volta per l’Istituzione P. Mascagni, un anno all’insegna del consolidamento dell’impegno volto a sostenere e ampliare, l’attività culturale e teatrale della Città di Chiusi. Intanto la prossima settimana venerdì 10 febbraio ore 21,15, arriva al Mascagni uno spettacolo sicuramente da non perdere, L'ARMADIO DI FAMIGLIA ideazione e regia di BEATRICE VISIBELLI e NICOLA ZAVAGLI con Beatrice Visibelli e gli attori della scuola di Teatro d’Imbarco.