In seguito alla felice esperienza dello scorso anno con il progetto “Piccole città a misura di…” che ha visto il coinvolgimento degli alunni della Scuola Media, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Castiglion Fiorentino promuove per l’anno scolastico 2005-2006 il progetto “A ciascuno il suo spazio”, rivolto ai bambini della Scuola Primaria.
L’iniziativa, finanziata dalla Provincia di Arezzo nell’ambito del Bando INFEA anno 2004 (Bando Provinciale per l’Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale) e condivisa da tutti i Comuni della Zona Valdichiana, prevede lo studio e la riprogettazione da parte dei bambini di spazi e aree verdi pubbliche, che necessitano di una maggiore valorizzazione e utilizzazione da parte della cittadinanza.
Il Comune di Castiglion Fiorentino ha individuato i giardini pubblici di Via del Fergiolo – Via Billi (zona Coop), al fine di dare continuità ad un progetto già avviato dall’Amministrazione Comunale, che recentemente ha eseguito in tale area interventi di riqualificazione.
E’ così iniziato il lavoro con le scuole del territorio, in particolare le classi IV° A e IV° B della Scuola Primaria del Capoluogo, con grande interesse e partecipazione sia da parte del Dirigente Scolastico dott.sa Piera Gallorini, che da parte delle insegnanti e degli alunni. I bambini hanno “adottato” questi giardini pubblici, che sono divenuti oggetto di uno studio e di una progettazione specifica, per renderli un luogo vivo e utilizzato da tutta la cittadinanza.
Lo scopo è quello di realizzare giardini progettati dai bambini stessi, in base alle loro esigenze e alle loro richieste e non più dagli adulti per i bambini. Questa progettazione è stata sviluppata tramite degli incontri in aula con esperti e tecnici comunali e tramite sopralluoghi e studi svolti direttamente presso i giardini interessati. Proprio nella mattinata di domani, giovedì 2 febbraio, i bambini effettueranno un nuovo sopralluogo “tecnico” per far procedere il loro lavoro. Il progetto prevede anche la partecipazione dei genitori e di tutta la cittadinanza, al fine di stabilire un confronto sulla vivibilità dei piccoli centri urbani. “A ciascuno il suo spazio” si concluderà nel mese di maggio con un evento finale per rendere pubblici i risultati del lavoro svolto.
“Si tratta di un’esperienza che valorizza i diritti di cittadinanza dei bambini e che impegna gli adulti, compresa l’Amministrazione comunale, alla capacità di ascolto e di osservazione – sostiene l’Assessore alle Politiche sociali Ida Fabianelli - non si può che trarre vantaggio dalla valorizzazione del pensiero del bambino. Ciò che egli avverte e desidera è un indicatore ambientale interessante che dà il senso o meno del benessere sociale acquisito. Il bambino diviene dunque protagonista e consigliere prezioso per una comunità che vuole crescere e potenziare la democrazia locale. Questo progetto persegue, quindi, gli stessi obiettivi del Consiglio Comunale dei Ragazzi, recentemente istituito, che intende stimolare e coinvolgere i giovani, avvicinandoli alla vita politica e all’impegno civile e sociale”.