Con una mostra documentaria allestita nella Sala conferenze del Chiostro di San Francesco sarà reso omaggio al Giorno della memoria. L’esposizione, intitolata “Le leggi per la difesa della razza: Siena 1938-1944”, verrà inaugurata venerdì 27 gennaio alle ore 11,30. Nell’occasione, gli studenti dell’Istituto Einaudi-Marconi incontreranno Anna Di Castro, rappresentante della Comunità Ebraica di Firenze, sezione di Siena.
Oltre ad alcune foto dell’epoca, visitando la mostra sarà possibile leggere numerose testimonianze delle leggi razziste attuate in quegli anni: documenti, atti ufficiali e notarili, contratti e discriminazioni di straordinaria brutalità nei confronti di studenti e docenti universitari, negozianti, liberi professionisti e famiglie di origini ebree. Anche nella provincia di Siena, i diritti della persona vennero calpestati per lasciare spazio a teorici ideali di difesa della razza, mentre in molti dettero vita a movimenti clandestini di resistenza.
Il 27 gennaio è stata scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come giornata mondiale dell’Olocausto in memoria delle vittime della Shoah. Dal 2000 tale ricorrenza viene ricordata in tutta Italia: è il giorno in cui, nel 1945, si aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz mettendo simbolicamente fine ad un incubo del quale il mondo porta ancora le tracce.
L’allestimento nel Chiostro di San Francesco è curato dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dalla sezione locale della Comunità Ebraica di Firenze, in collaborazione con l’amministrazione comunale. E’ visitabile nei giorni 27, 30, 31 gennaio e 7 febbraio dalle ore 15 alle 18; sabato 28 gennaio e 4 febbraio dalle 9,30 alle 13. Per le scuole, la mostra è visitabile su appuntamento telefonando ai numeri 0578 223626 o 223631.