italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Chianciano Terme: giornata della memoria 2006

Ripercorrendo pagine di storia verrà ricordato lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi di concentramento nazisti anche con i giovani di Chianciano Terme; l’appuntamento, fissato per lunedì 30 gennaio 2006 (ore 11.00), presso la Sala Polivalente (Giardini Pubblici) prevede un incontro tra i giovani della Scuola Media “F. Tozzi” e dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Chianciano Terme con il prof. Fabio Masotti e il dr. Vittorio Meoni (rispettivamente Direttore e Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Siena), il sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Chianciano, arch. Guido Bombagli e prof. Lorenzo Meacci e la cittadinanza che vorrà partecipare all’iniziativa. Durante la celebrazione solenne verranno proiettati alcuni frammenti fondamentali tratti dai film “Guerra in Val d’Orcia”, del regista Nino Criscenti, e da “Il treno della memoria”, curato dalla Regione Toscana. Il compito delle istituzioni è quello di incoraggiare i giovani affinché continuino ad esplorare questo terreno e rafforzino gli strumenti di conoscenza che, oltre lo stupore, assicurino un futuro immune dalle tragedie di un recente passato.

Quest’anno il  programma delle iniziative ha visto coinvolti tanti Comuni in Toscana,  con l’intenzione di puntare a realizzare una vasta rete di occasioni formative e culturali indirizzate al mondo della scuola ma anche alla società. Tra le tante iniziative è da ricordare l'esperienza del viaggio nei luoghi dello sterminio che quest’anno ha portato ad Auschwitz (lo scorso 17 ottobre 2005) circa 1000 studenti della Toscana, una iniziativa che ha avuto già quattro repliche ed a cui la scuola guarda con interesse sempre crescente, che d’ora in avanti diventerà biennale.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Chianciano Terme ha aderito anche all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana per la realizzazione di un opuscolo nel quale sono state raccolte tutte le iniziative in programma in Toscana promosse dai vari enti o dalle singole istituzioni scolastiche (la pubblicazione era allegata al settimanale “Venerdì di Repubblica” del 20 gennaio 2006).


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521