Verrà presentato sabato 21 gennaio, in occasione di un pranzo che si terrà alle ore 13 presso il Tennis Club, il progetto “Esprit – Riccardi alle Verdi Colline”: si tratta di un progetto di formazione professionale promosso dall’Associazione l’Accoglienza di Castiglion Fiorentino, il cui scopo è l’integrazione sociale e lavorativa di giovani con disabilità mentale.
Il progetto, rivolto ad un’utenza zonale, è realizzato con la fattiva e concreta collaborazione del Comune di Castiglion Fiorentino, in particolare l’Assessorato alle Politiche sociali e il Responsabile di area del servizio, dell’Ente Serristori, della Cooperativa l’Aromatica e della Cooperativa La Tappa. Prevede anche la partecipazione dell’Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Arezzo, di quello per la Formazione Professionale, della Lega le Cooperative e Confagricoltura.
“Tale progetto, iniziato proprio in questi giorni, intende favorire l’inclusione sociale delle persone con disagi sociali – spiega l’Assessore alle politiche sociali Ida Fabianelli – L’obiettivo prioritario è quello di formare queste persone, dando loro strumenti utili ed efficaci per superare l’emarginazione e per essere avviate al mondo del lavoro. Il progetto Esprit – prosegue l’Assessore Fabianelli - è diretto alle fasce deboli della popolazione. Nove saranno i partecipanti, già selezionati dalle apposite Commissioni”.
I programmi riabilitativi sociali del corso di formazione professionale, sia individuali che collettivi, saranno tenuti da docenti e tutor specializzati, dureranno fino a maggio e verteranno sulla ristorazione, sull’accoglienza e sull’agricoltura al fine di formare personale da impiegare nel turismo sociale. La sede del corso di cucina sarà il Tennis Club Castiglionese, mentre per la fase relativa all’agricoltura, sarà l’ex Oratorio di Riccardi a Montecchio Vesponi, attualmente in fase di ristrutturazione.
“Come Amministrazione comunale, siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – dichiara l’Assessore alle politiche sociali Ida Fabianelli – grazie ai finanziamenti del Progetto Feoga, Riccardi diventerà presto una struttura destinata ad accogliere il turismo sociale. Prossimamente, sarà anche la sede del corso, che formerà persone che potranno trovare un posto di lavoro grazie all’impegno del Comune, dell’Associazione l’Accoglienza, dell’Ente Serristori, della Cooperativa l’Aromatica e della Cooperativa La Tappa, che intendono portare avanti politiche che favoriscano fattivamente l’inclusione sociale delle persone con disagio”.