Sabato 28 e Domenica 29 gennaio 2006, presso il “Centro Affari e Convegni”, Via Spallanzani 19, si terrà AREZZO COMICS, la manifestazione con ingresso continuato dalle 10:00 alle ore 19:00 è un’occasione unica dove i “cacciatori” di giornalini potranno ritrovare le emozioni irripetibili dei vecchi albi e delle vecchie avventure e dove tutti gli appassionati di fumetti potranno vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è mai stato stampato.
L'Associazione Kolosseo, grazie anche all’appoggio ed alla collaborazione degli Enti Comune e Provincia di Arezzo, ha ritenuto opportuno organizzare questa manifestazione nella città dove si svolge il più importante mercatino d'antiquariato della toscana. Infatti le manifestazioni fumettistiche organizzate da "Kolosseo" hanno la caratteristica di richiamare, oltre una buona rappresentanza di librai attrezzatissimi di novità e di piccoli editori specializzati, la maggioranza dei mercanti di fumetti di Antiquariato.
Organizzata dall'associazione Kolosseo, AREZZO COMICS offre quindi oltre ad una interessante offerta di pezzi d'antiquariato, garantita dalla presenza di alcuni quotati mercanti, un'esauriente panoramica delle nuove tendenze dell'editoria amatoriale e di massa. Non mancano per i collezionisti meno esigenti molti banchi dedicati al fumetto seriale, come le collane Bonelliane alla portata di tutte le tasche. Il salone, dunque, propone una vera e propria rassegna sui personaggi che sono ormai divenuti dei veri e propri oggetti di culto per il pubblico italiano da Martin Mystere ai supereroi della Corno, da Topolino ad Alan Ford, da Tex a Lupo Alberto.
Quindi ci sarà di che acquistare per tutti i gusti. I piccoli editori, presenti in gran numero promettono nuove uscite e anche nel settore antiquariato si registrano delle novità, o meglio nuove tendenze. Il collezionismo dei vecchi fumetti si sta sempre più orientando verso gli albi anni ’50 e ’60 e a fronte di un calo d’interesse nei confronti dei personaggi Disney, resiste e avanza il collezionismo di Tex, e si consolida quello di Diabolik. Negli ultimi mesi si è riacceso l’interesse per le riviste che resero, tra gli anni ’60 e ‘70, adulto il fumetto: Linus, Eureka, Cannibale, Alter ecc…Ed è ormai dilagante il collezionismo di album di figurine: dal Calcio al didattico, alle raccolte ispirate ai cartoni animati di successo. Alcuni album arrivano anche a valutazioni di milioni…. Resiste ancora il fumetto Nipponico, supportato da una vasta offerta di Posters e di Gadgets; infatti anche in questa edizione viene confermata la tendenza ad affiancare agli albi a fumetti molti oggetti dedicati agli eroi più in voga al momento (Simpson, Pòkemon): magliette, modellini, pupazzi.
La parte culturale è dedicata a Marco Soldi già disegnatore di Dylan Dog e Julia, con l’allestimento di una mostra di tavole originali, intitolata “Marco Soldi 25 anni “Gialli e mostruosi”.
Sabato 28 gennaio incontro con l’autore Marco Soldi e presentazione del volume: “Dylan Dog in the world”, catalogo analitico delle pubblicazioni estere del personaggio.
Ad Arezzo Comics parteciperà anche una rappresentanza della Scuola Internazionale di Comics di Firenze diretta da Marco Bianchini (disegnatore di Mister No).
Info: Kolosseo 051 / 70 00 16 Fax 051 / 70 13 10 E-mail: kolosseobologna@libero.it
Responsabile locale Alessandro Bennati, 338-7326094
Anche quest’anno sarà presente presso i padiglioni della Mostra lo Stand dell’informagiovani della città di Arezzo.