italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Arezzo: 7^ "Mostra Mercato del Disco usato e da Collezione"

Sabato 28 e Domenica 29 gennaio 2006 ad Arezzo, presso il Centro Affari, sito in via Spallanzani 19, si terrà la  7^ “Mostra Mercato del Disco Usato e da Collezione”.

La manifestazione con ingresso continuato dalle 10:00 alle ore 19:00 è un’occasione unica dove tutti gli appassionati di musica potranno vendere, acquistare, scambiare e perchè no, farsi valutare dischi, CD e rarità del rotondeggiante mondo discografico. Un festival del vinile: sagomato, colorato, formato picture disc, 33g e 45g, CD, album, singoli, doppi, con copertine apribili, fluorescenti, in rilievo. Una gioia per gli occhi (e le orecchie, dato l’argomento trattato) dei molti estimatori del caro, vecchio disco.

Il numero, più di 70 espositori, e l’importanza degli espositori presenti rende questa  manifestazione un appuntamento importante per tutti i collezionisti del settore e per i semplici appassionati.  

I nostalgici del vinile e i collezionisti più accaniti  potranno trovare, all’interno del salone, in esposizione, migliaia di esemplari dal rock al pop passando per i mix da discoteca, le sigle dei cartoni animati e i vecchi 45giri dei nostri nonni, non dimenticando le edizioni limitate importate dal Giappone, dalla Francia, dall’Inghilterra e dagli U.S.A.. Pezzi di plastica neri per un vero e proprio museo del modernariato, dischi fuori catalogo, introvabili, capaci di resistere all’usura del tempo, dei graffi e della polvere, perchè accuditi con la passione maniacale dell’amatore.
All’interno della rassegna sarà possibile, inoltre, trovare videocassette di gruppi musicali, magliette, gadgets vari, oggetti promozionali, vecchie riviste, fanzines e manifesti che in certi casi, sono ormai diventati delle autentiche rarità, oltre che delle testimonianze culturali delle diverse epoche a cui appartengono.

All’interno della mostra si potrà trovare l’interessante libro interamente dedicato alla saga dei maestri del metallo, gli Iron Maiden: Iron Maiden Companion, edito da Moving Media & Arts e scritto da Marco Gamba e Nicola Visintini. Il libro è una dettagliatissima guida al collezionismo della band britannica. Il volume è straordinariamente ricco di immagini a colori, più di 2000, e scandaglia la produzione di questo gruppo in tutti i suoi mendri più nascosti. Dai dischi venezuelani ai dischi turchi, dalle magliette statunitensi ai tourbook giapponesi. Il marchio di fabbrica è già ben noto agli appassioni della band, ma questa volta gli autori si sono meritati il sigillo ufficiale della band. L'unico vero portale sul mondo Iron Maiden è esso stesso un pezzo da collezione
Per i “patiti” della musica italiana segnaliamo l’etichetta “On Sale Music”, una delle poche e agguerrite label specializzate nel recupero del repertorio degli anni ‘60 e non solo. Nel suo fornito catalogo si possono trovare nomi come Pooh, Mimì Bertè (Mia Martini agli esordi), Donatella Rettore, Carla Bissi (Alice agli inizi della sua carriera), New Dada e tanti altri.

L’ultima novità di questa etichetta è però un libro: “Hit Parade in Italia – Le copertine dei 45 più venduti, rari e curiosi.”. Il libro è costituito dalle classifiche dei cento dischi più venduti per ogni anno dal 1960 al 1985; in queste pagine è possibile risalire all’artista, ai titoli (lato A e B) che componevano il singolo e alla casa discografica di appartenenza


Oltre alle classifiche e alle relative copertine, sono presenti ben ventotto inserti con copertine tematiche che accomunano diversi dischi: le più interessanti risultano essere le pagine dedicate ai fumettisti e disegnatori che si sono cimentati nella realizzazione di varie copertine. Il libro è composto di 224 pagine e raccoglie più di 3.400 copertine a colori e bianco nero. 
Importante è la quantità di materiale presente all’interno della mostra dedicato alle voci femminili, tra cui si è sempre distinta Mina grazie alla sua voce  e soprattutto ad una vasta discografia pubblicata tanto in Italia quanto all’estero, con episodi in lingue straniere (giapponese e turco compresi!) dai risultati ineccepibili. La sua avventura sul mercato discografico parte nel lontano 1958 con il nome di Baby Gate e il repertorio improntato su pezzi del calibro di “Be Bop a lula”.
Destano curiosità nella sua discografia le uscite su disco flexi, ovvero dati in omaggio con riviste o svariati prodotti, incisi da una sola facciata su vinile “morbido” ( da qui il nome “flexi” ovvero flessibile)
I nomi più ricercati sono i grandi della musica leggera o pop che dir si voglia: alcune stampe italiane di Beatles o di Rolling stones hanno raggiunto quotazioni ragguardevoli. I primi hanno come oggetto del desiderio il cofanetto composto da quattro singoli intitolato “ Una sensazionale intervista”. Oltre alle voci dei Quattro possiamo ascoltare anche quelle di Mary Hopkin, Jackie Lomax e degli Iveys. Pur non raggiungendo le quotazioni dei Beatles, gli Stones hanno anche loro qualche ”gioiellino” in discografia come ad esempio la ristampa di “ Con le mie lacrime” , il brano interpretato nel 1965 e immesso nuovamente sul mercato con una nuova copertina nel 1970.
Tra i solisti svetta sempre lui, “ Il Re” ovvero Elvis Presley che conta in Italia migliaia di collezionisti, disposti a qualsiasi cosa pur di aggiudicarsi un pezzo raro quale “Rock and roll Rhapsody” (l’ormai mitizzato Epa forma di palla di Natale e conosciuto da tutti con quest’ultimo nome). Anche altri stranieri vantano buone quotazioni: l’originale di “ Ragazzo solo, ragazza sola” incisa in italiano da David Bowie nel 1970 è un pezzo decisamente raro ( ma attenti alle ristampe degli anni successivi). Tra i gruppi invece i Pink Floyd hanno un singolo a dir poco introvabile dal titolo “See Emily play “ pubblicato nel 1967, anno in cui il gruppo inglese era ancora sconosciuto in Italia.
Si troveranno dischi capaci di soddisfare ogni gusto (ed ogni tasca) come album di Mina o come “Una serata al Piper”, raccolta con il meglio del beat “sotteraneo” italiano degli anni ‘60, o ancora “He’s Coming” di Roy Ayers, uno dei padri del soul funky ballabile.

E poi punk, new wave, dark, il rock storico del Dylan della svolta elettrica, ed il rock progressivo di gruppi come il Banco, la Pfm e il Rovescio della Medaglia, i cui dischi sono attualmente ricercatissimi specie in Giappone.

Dunque, per chi cercasse, o volesse vendere, tutto quello che riguarda il vinile, dai dischi di lirica, di jazz o di funky, di musica etnica, elettronica o da discoteca, alle vecchie canzoni di cantautori o dello Zecchino d’Oro, sarà pienamente esaudito. 

Proprio per questo la manifestazione proporrà un week-end all’insegna del vinile e fin dalla prima mattinata inizieranno le contrattazioni.

Info: Kolosseo 051 / 70 00 16  Fax 051 / 70 13 10   E-mail: kolosseobologna@libero.it
Responsabile  locale Alessandro Bennati
 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521