Formazione professionale e gestione dell’innovazione, aspetti fondamentali per il rilancio e il consolidamento dell'economia di un territorio. Elementi che il Comune di Chiusi punta a valorizzare: per il primo anno, infatti, l'amministrazione ospita il corso “Processi di innovazione tecnologica per piccole e medie imprese”, organizzato dalla Provincia di Siena e da Eurobic Toscana. L’iniziativa ha il supporto finanziario dell’Unione Europea, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e della Regione Toscana.
Circa una decina gli imprenditori, operativi nell’area della Valdichiana, che si sono iscritti.
Le modalità di svolgimento delle lezioni, i contenuti e gli obiettivi del progetto saranno presentati giovedì prossimo (19 gennaio) dalle ore 11 alle 13 presso il palazzo comunale di Chiusi, in piazza XX Settembre.
Il corso è rivolto a imprenditori, manager, dipendenti full time, professionisti attivi in ogni settore economico, che durante lo svolgimento del proprio lavoro si trovano ad affrontare il problema dell’innovazione di prodotti o di processi di produzione, preparazione di un piano di sviluppo, pianificazioni strategiche di vendita e promozione, analisi di redditività. In una parola: tutto ciò che riguarda il business aziendale di un’impresa. Tanto più tenendo conto del mutato scenario macroeconomico e delle nuove competenze, abilità professionali e conoscenze richieste oggi dai mercati, anche in ambito locale.
"Questa iniziativa - dichiara il sindaco Luca Ceccobao - risponde ad un'importante domanda formativa presente nel territorio, quella di qualificare sempre meglio il sistema produttivo, rendendolo competitivo in scenari che, di giorno in giorno, si trasformano e diventano maggiormente complessi. Il corso nasce dall'incontro tra realtà territoriale, mondo della formazione e mondo dell'impresa, tre aspetti inseparabili per ottenere risultati qualitativamente elevati nel settore economico e produttivo".
Le lezioni si svolgeranno un giorno a settimana per un totale di cento ore, delle quali quaranta saranno dedicate allo studio e alla realizzazione di un progetto pratico (project work e case study). I vari moduli formativi riguarderanno: la pianificazione strategica di prodotto; la preparazione di un piano di budgeting; la proprietà intellettuale e i brevetti; le politiche nazionali e comunitarie di innovazione tecnologica; gli strumenti di base dell’innovazione ed esercitazioni. Ai partecipanti che frequenteranno almeno l’80% dell’orario complessivo delle lezioni sarà rilasciato un attestato di frequenza.
"L’amministrazione comunale è da sempre attenta e partecipe alla realtà imprenditoriale locale - continua Ceccobao – In quest’ottica, il Comune ospita lo svolgimento, proprio a Chiusi, del corso di formazione per offrire alle aziende un’occasione in più di crescita, uno strumento utile a potenziare la loro organizzazione attraverso la collaborazione con un partner qualificato quale Eurobic. In tutta la Valdichiana ci sono piccole e medie imprese che hanno produzioni con alto valore aggiunto ma occorre ulteriormente fare salti di qualità che consentano di guardare al futuro e rispondere alle esigenze di mercato".