Certamente quello che si è appena concluso è stato, per il corpo di Polizia Municipale di Cortona, che conta 16 agenti, un anno intenso e con molti obiettivi raggiunti.
Intensi i servizi su tutto il territorio mediante programmazione di 3 turni di controllo settimanale.
In questi giorni sono in fase di elaborazione le cifre relative alle sanzioni emesse, ma il dato che emerge è che i numerosi servizi di rilevazione sia della velocità veicolare con autovelox, sia delle soste danno risultati significativi, in particolare per la prevenzione.
Ad una prima analisi le sanzioni da eccesso di velocità con l’autovelox sono diminuite e questo denota una maggiore responsabilità da parte degli automobilisti ed una penetrazione più efficace delle modalità di prevenzione, mentre si registra un leggero aumento per i divieti di sosta.
Anche sotto il profilo educativo e della formazione sono stati svolti ben 4 corsi (3 nelle scuole medie di Cortona, Fratta e Montecchio ed uno presso l’Istituto Itas Vegni) per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida del ciclomotore (PATENTINO) a circa 82 allievi, segno anche questo di una maggiore responsabilità anche da parte dei più giovani.
In ordine al progetto di Educazione Stradale “Caschiamoci” sono stati svolti numerosi interventi in oltre 11 scuole del Comune a sostegno e completamento degli obiettivi individuati dagli insegnanti nell’ambito dei rispettivi progetti di educazione stradale.
Rispetto al 2004 i controlli della Polizia Municipale si sono estesi anche alle attività commerciali ed agrituristiche.
Elemento questo di grande valore vista l’alta concentrazione ed importanza di queste attività nel territorio comunale.
Parallelamente il Corpo di Polizia Municipale è stato impegnato nella rielaborazione del piano della viabilità per Cortona destinato a sostituire e modificare quello già esistente del 2002.
Detto piano è in fase di verifica e fattibilità da parte dell’Amministrazione e verrà presentato a breve.
Da ricordare in questo senso l’avvio della Zona a Traffico Limitato in viale Passerini (Parterre) regolamentata con dissuasori automatici di transito (pilomat).
Un esperimento che si sta dimostrando efficace.
Sul piano della formazione professionale il personale della P.M. ha partecipato nell’ambito del progetto speciale “Una Toscana più sicura” al corso di formazione destinato agli agenti della Polizia Locale organizzato dalla Regione Toscana, oltre alla partecipazione a diverse giornate di studio su varie tematiche (es. codice della strada - edilizia – commercio ambulante – polizia amministrativa).